agricoltura biologica
Tutte le notizie

Mense sì, ma contadine
In Italia e in Francia si stanno diffondendo modelli per la ristorazione scolastica basati su stretti rapporti di filiera con gli agricoltori

Gli agricoltori alle prese con il cubo di Rubik
Riuscire a produrre cibo buono, sano, in quantità sufficiente a sfamare una popolazione in aumento e ad un prezzo accessibile è come tentare di risolvere un cubo di Rubik: bisogna tenere a mente il disegno complessivo se si vuole che tutti i colori vadano a posto. Una metafora quanto mai calzante per spiegare la complessità del settore primario, proposta dal palco del Forum for the Future of Agriculture 2025

Agrofarmaci, il settore punta su innovazione e collaborazioni
Sono stati diffusi i numeri dell'ultima edizione dell'Osservatorio Agrofarma, una ricerca che fotografa lo sforzo in R&D delle imprese produttrici di agrofarmaci, che negli ultimi cinque anni hanno stretto 1.900 collaborazioni con soggetti terzi per sviluppare nuovi prodotti

Pac, al via la domanda unificata per la campagna 2025
Il 31 marzo 2025 è stata pubblicata la circolare di Agea che apre i termini per l'invio delle domande. Dovranno essere immesse sul Sian entro il 15 maggio 2025. Molte le novità soprattutto per gli Ecoschemi e il pomodoro da industria

Innovazioni colturali e tutela dell'olio extravergine italiano
Di cosa si è parlato alla tredicesima edizione di Vigna & Olivo, nell'incontro dedicato all'olivicoltura? Miglioramento genetico, tutela dalle frodi alimentari, Qdc® - Quaderno di Campagna®, e non solo. Nell'articolo tutte le relazioni scaricabili

Produzioni agricole sostenibili: la risposta arriva dai microrganismi
De Sangosse propone 3UP-Leaf, un biostimolante a base di ceppi batterici specifici che stimola la fisiologia della pianta e migliora le performance agronomiche

Pomodoro da industria, c'è un infiltrato in campo
Se è vero che la conoscenza è potere, piattaforme digitali come FieldView permettono di ottenere dati fondamentali per gestire in maniera strategica la coltura del pomodoro da industria sul fronte della nutrizione, della difesa e della scelta varietale

La difesa del ciliegio parla giapponese, anche in Italia
Il catalogo di Sumitomo Chemical propone soluzioni a 360° per la coltura simbolo del paese

Api e fitofarmaci, aggiornate le tabelle di tossicità
L'Osservatorio Nazionale del Miele, in collaborazione con il Masaf, l'Università di Bologna e il Servizio Fitosanitario dell'Emilia Romagna, ha pubblicato i nuovi dati relativi alla pericolosità delle sostanze attive usate in agricoltura nei confronti degli apoidei

Strategie per il biocontrollo di Planococcus ficus in vigneto
La confusione sessuale con soluzioni avanzate come Celada™ VMB 180 di Suterra® è fondamentale per contrastare la crescente diffusione di questo parassita in viticoltura da tavola e da vino

Agrofarmaci, un vademecum per coltivazioni a residuo zero
Oggi molti partner di filiera impongono limiti stringenti in termini di residui sugli alimenti, non sempre raggiungibili con facilità. Per capire come gestire il profilo residuale delle colture, soprattutto per le orticole in serra, ma anche in pieno campo, abbiamo intervistato Marco Valerio Del Grosso, agronomo di campo che si definisce "residue fighter"

Vivema Soil: massimo sostegno alle colture orticole sin dal trapianto
Miscela equilibrata di polifenoli, Vivema Soil di Greenhas Group stimola e sostiene lo sviluppo degli apparati radicali, fornendo al microbiota naturale del suolo energia e nutrimento

Barbabietola da zucchero biologica: tecniche, vantaggi e prospettive
Per un bietolaio produttivo servono cure agronomiche mirate, in modo da controllare sia le infestanti che i patogeni. Un focus anche sui benefici della coltura nelle rotazioni e qualche dato sul mercato dello zucchero biologico in Italia

Biologico, i numeri di un settore in crescita
Sono oltre 2 milioni gli ettari destinati a biologico, con una percentuale di Sau bio che sfiora il 20%. Le vendite in Italia di prodotti bio superano i 6 miliardi di euro e anche l'export ha un andamento positivo: quasi 4 miliardi di euro. Tutti i numeri del comparto a Sana Food 2025 con Rivoluzione Bio

I Venerdì di QdC® - Piano Colturale Grafico (Pcg): dai dati del fascicolo aziendale all'operatività in QdC e viceversa
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 21 marzo 2025 dalle 14:30 alle 15:30