agricoltura biologica
Tutte le notizie

Come ridurre l'uso degli agrofarmaci di sintesi? Le risposte della ricerca
Gestione agroecologica, biosoluzioni e microbioma della rizosfera, tecnologie di precisione e modelli di supporto alle decisioni. Queste sono alcune delle tematiche approfondite durante la giornata studio promossa dal Progetto Agritech, dall'Accademia dei Georgofili e dall'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia

Biologico, +3,2% le coperture assicurative nel 2023
È il primo dato che emerge dal "Rapporto Ismea sulla gestione del rischio nell'agricoltura biologica 2024" giunto alla sua quinta edizione. Ma resta lo squilibrio territoriale, con oltre il 68% dei valori assicurati concentrati nel Nord

Bioagrofarmaci, mercato in crescita ma la burocrazia tarpa loro le ali
Cosa sono, come sta il mercato e qual è la loro normativa di riferimento. Se ne è parlato nel corso di un incontro di avvicinamento a Coltivato 2025
Olivicoltura rigenerativa: come si fa?
Applicazioni pratiche per aumentare la sostanza organica, ridurre l'uso di input esterni e mantenere economicamente attivo l'oliveto

Melo, gli afidi non fanno paura grazie a Sivanto® Prime
Bayer ha partecipato ad Interpoma 2024 per presentare la sua strategia di difesa del melo. Nel 2025 gli agricoltori potranno contare su un ampio catalogo di soluzioni, come ad esempio Sivanto® Prime, Flipper® e Decis® Evo, che permettono un controllo ottimale di afidi, cocciniglie e acari

Aperte le discussioni sulla Pac 2028-2034
Mentre gli agricoltori devono ancora prendere dimestichezza con l'attuale Pac, a Bruxelles si sta già iniziando a discutere della prossima Politica Agricola Comune. Se la proposta legislativa arriverà solo tra un anno, si possono già intravedere i contorni della Pac 2028-2034

Novalis Forum 2024: la tradizione al centro dell'innovazione
Nella terza edizione focus su ricerca e sviluppo: a che punto è il settore, l'open innovation e come farla in modo sicuro; l'importanza per le aziende di investire nella divisione R&D e creare una sana competizione tecnologica con i competitor

L'Agricoltura Biorazionale® per le sfide della nuova stagione
Sumitomo Chemical presenta per il 2025 un catalogo vario, diversificato, pensato per affrontare al meglio le sfide della nuova agricoltura, sempre rispettando la filosofia aziendale

Consigli pratici per la concimazione del vigneto
Fomet promuove una gestione del suolo più efficace in viticoltura con prodotti che combinano nutrizione per la pianta e valorizzazione della sostanza organica

Lecitina di soia in agricoltura: i vantaggi contro oidio e peronospora (e non solo)
Questa sostanza di base è un'alternativa naturale ai prodotti chimici di sintesi capace di indurre e amplificare le difese della pianta ai patogeni fungini. È sicura per l'uomo e l'ambiente, è poco costosa, ma come mai non si usa ancora abbastanza?

EVENTO - Quali alternative all'uso dei prodotti di sintesi?
Per rispondere a questa domanda vi invitiamo all'evento che si terrà a Firenze il 26 novembre 2024. Si parlerà di gestione ambientale e pratiche agroecologiche, sviluppo di mezzi di controllo alternativi come la bioprotezione e dell'uso di tecnologie di precisione

Nord Italia, oltre 70 milioni di euro in Lombardia per la sostenibilità
21 milioni per la suinicoltura, 40 milioni per ambiente e aree svantaggiate, 11 milioni per le pratiche a basso impatto ambientale

Biosolution Academy Masterclass 2025: tutte le novità della prossima edizione
Aperte le iscrizioni per la terza edizione del corso di alta formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Un piano didattico ricco, diviso in 6 moduli, per creare esperti nello sviluppo di biosoluzioni per la salute delle piante
Pomodoro da mensa: le strategie innovative e sostenibili per proteggerlo
Insetticidi, acaricidi, diffusori per la confusione sessuale e lotta biologica con insetti utili. L'ampia gamma di soluzioni proposta da BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) Srl, protegge la coltura in modo efficace e con un basso impatto ambientale

EVENTO - Il clima cambia, il bio può essere d'aiuto? Se ne parla a Udine
L'adattamento agli eventi climatici imprevedibili ed estremi con l'aiuto del biologico sarà al centro dell'incontro alla Fondazione Friuli, Udine, il 26 novembre 2024, ore 9:00