
EVENTO - FederBio, il bio a raccolta
Mercoledì 30 ottobre 2024 all'Auditorium Giuseppe Avolio di Roma, in occasione dell'Assemblea dei produttori della federazione, si farà il punto sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura biologica
Mercoledì 30 ottobre 2024 all'Auditorium Giuseppe Avolio di Roma, in occasione dell'Assemblea dei produttori della federazione, si farà il punto sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura biologica
L'intervento SRA19, contenuto nei Complementi per lo Sviluppo Rurale, prevede la messa in campo di diverse azioni per ridurre l'uso e l'impatto degli agrofarmaci. Sono solo quattro le regioni che hanno aderito: Abruzzo, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
Ci pensa BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) Srl, grazie alla lotta biologica con Phytoseiulus persimilis
A disposizione contributi fino al 55% per acquistare o ristrutturare immobili, realizzare miglioramenti fondiari e comprare macchine e attrezzature. Scadenza il 2 dicembre 2024, all'interno il link al bando
Upl propone biostimolanti avanzati a base di estratti d'alga che ottimizzano crescita, allegagione e resistenza agli stress per garantire maggiore resa e qualità
Biogard propone una strategia integrata per la coltura, utilizzando fungicidi microbiologici, insetticidi naturali e organismi utili per un'agricoltura efficace
Nel tentativo di rendere l'agricoltura più produttiva e meno impattante sull'ambiente, le aziende produttrici di agrofarmaci stanno puntando sulle soluzioni di origine biologica. Se l'intelligenza artificiale accelera lo sviluppo di nuovi prodotti, gli strumenti digitali sono sempre più utilizzati per migliorarne l'applicazione in campo
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 18 ottobre 2024 dalle 14:30 alle 15:30
Ampio il ventaglio di soluzioni proposte dalla Casa di Lamezia Terme, tutte caratterizzate da peculiarità che le rendono specialistiche per i rispettivi usi mirati
La multinazionale statunitense ha costruito un nuovo impianto di essiccazione del mais da seme. Un investimento di oltre 9 milioni di euro che rende lo stabilimento di Sissa Trecasali (Parma) il più innovativo in Europa
Aperto il bando Fitoconsult2024. Saranno selezionate 50 aziende agricole interessate al servizi di supporto per una gestione fitosanitaria sostenibile
Novità 2025: nuove etichette per i formulati a base di batteri azotofissatori, ora registrati come biostimolanti per l'efficienza dell'uso dei nutrienti (azoto)
L'olivo è una pianta che può andare incontro a due tipologie di cascola. Una fisiologica, per equilibrare il carico produttivo, la seconda invece dannosa per la produzione e causata da stress di varia natura. Ecco come evitare questo secondo tipo di cascola
Si mette in pratica anche in Italia e ha come obiettivo principale quello di aumentare i microrganismi utili nel suolo, attraverso la produzione di fermentati microbici
Un recente studio italiano ha valutato l'effetto dell'ambiente sulla diffusione dell'insetto e l'eventuale preferenza verso specifiche tipologie di frutteti