
Semi del frumento: conciati è meglio
Un patogeno alla volta: le malattie fungine dei cereali e i concianti attualmente disponibili sul mercato: 16 diversi formulati per 8 sostanze attive, di cui solo una autorizzata in biologico
Un patogeno alla volta: le malattie fungine dei cereali e i concianti attualmente disponibili sul mercato: 16 diversi formulati per 8 sostanze attive, di cui solo una autorizzata in biologico
Identificazione molecolare del microbiota coltivabile di vite e ricerca di rizobatteri con attività di promozione della crescita delle piante. Chiara Tezza è la vincitrice del secondo premio della prima edizione dell'Agrifood Future Award, per la categoria non agraria
Dal cambiamento climatico, agli stress abiotici fino all'uso di microalghe, batteri e funghi micorrizici a supporto delle colture. Alla sesta edizione della Biostimolanti Conference 2025 si è fatto il punto sull'efficacia, le novità d'impiego e le prospettive di utilizzo future dei biostimolanti
Una giusta concimazione dell'olivo assicura un corretto sviluppo vegetativo e raccolti abbondanti
I prodotti di Agribios per gestire la carenza di ferro possono aumentare la fertilità del suolo e nutrire in maniera equilibrata e continua le colture. Agrinutrient Bio è la novità 2025, un concime pellettato a base di solfato ferroso con magnesio e zolfo
Bilancio positivo per la prima edizione del Salone interamente dedicato al mondo dell'olivo e dell'olio. Oltre cinquanta appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti. Focus sui mercati e sul nuovo Piano di Settore Olivicolo-Oleario Nazionale
Il biologico italiano può ancora crescere all'estero, ma deve fare i conti con un certo tipo di consumatore
Due anni di conferme ufficiali per i biostimolanti fogliari Ilsa: soluzioni efficaci per produttori, in biologico e in convenzionale
Pubblicata la norma che consente la dealcolazione. Origine in etichetta, c'è la proroga. Aiuti agli apicoltori e per le emergenze climatiche. Xylella e revisione macchine agricole nel Milleproroghe. Da Bruxelles aggiornamenti su temi fitosanitari
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 7 marzo 2025 dalle 14:30 alle 15:30
Nuovo bando per qualità e competitività nel settore vitivinicolo in Emilia Romagna. Oltre 300 le aziende giovani finanziate in Piemonte. Sostegno al credito per le Pmi in Piemonte
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Agrofarma e FederBio si impegnano a collaborare per favorire lo sviluppo dell'agricoltura biologica attraverso l'utilizzo di mezzi tecnici innovativi e sempre più sostenibili
Un gruppo di ricerca francese sta valutando l'efficacia di Metarhizium robertsii per la lotta biologica contro il calabrone asiatico e la sua sicurezza nei confronti di altri insetti utili o non dannosi
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente