agricoltura biologica
Tutte le notizie

In Gazzetta: agrofarmaci, cosa cambia
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne

Fungicidi rameici: una gamma innovativa a difesa delle colture
Airone è la combinazione fungicida di Gowan efficace contro peronospora, black rot ed escoriosi. Una soluzione innovativa e brevettata con due diverse forme rameiche: idrossido e ossicloruro

Nutrizione sostenibile: tutte le novità del 2025
Rinnovato l'impegno di Scam nel rendere più sostenibili le concimazioni con i suoi prodotti certificati biologici ed Epd. Disponibile il nuovo catalogo online con tutte le innovazioni a disposizione degli agricoltori

Catalogo Syngenta 2025: un quarto di secolo di innovazioni
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro

Septoriosi del pomodoro: le soluzioni disponibili
Un patogeno alla volta: fra le avversità del pomodoro figurano le septoriosi. Cinque le sostanze attive efficaci contro il patogeno, contenute in 59 diversi formulati: il rame domina per numero di prodotti

Nord Italia: in Emilia Romagna oltre 200 milioni fra ortofrutta, sostenibilità e ambiente
Piano triennale di fondi per l'ambiente e la sostenibilità, a cui si aggiunge per il solo 2025 un pacchetto di interventi per la competitività del settore ortofrutticolo e pataticolo

Barbabietole da zucchero, il ruolo delle sementi nella produzione
Il talk show si terrà lunedì 27 gennaio 2025 alle 20:30 nella Sala Europa della Fiera di Forlì. Sarà possibile seguirlo in diretta sul sito di Agrilinea

A volte ritornano: questa volta il quassio ci prova come sostanza di base
L'Efsa ha pubblicato il report sulla valutazione della domanda del legno di quassio come sostanza di base

Colletotrichum su melo: a che punto è la ricerca?
Si tratta dell'agente causale di glomerella leaf spot e di apple bitter rot su melo. Nell'articolo i risultati dei monitoraggi svolti in Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia

In campo con MaterMacc Unica PVI: la sarchiatura del mais veloce e sostenibile
Ridurre i trattamenti chimici è possibile: la sarchiatura meccanica del mais diventa protagonista con la sarchiatrice Unica PVI di MaterMacc. Contenimento delle malerbe, ripristino del suolo e fertilizzazione della coltura i vantaggi in campo

Minatrice serpentina degli agrumi: gli insetticidi autorizzati
Il parassita della settimana: Phyllocnistis citrella, ossia la minatrice serpentina degli agrumi. Tutti gli insetticidi autorizzati sul lepidottero

Nord Italia: risorse su giovani, irrigazione e competitività
Importante tranche per il primo insediamento in Lombardia, così come per le infrastrutture irrigue in Emilia Romagna. Provincia di Trento attiva su biologico, multifunzionalità e competitività

Biofach 2025, il cambiamento nel biologico
Tendenze e innovazioni per promuovere il cambiamento nel settore del cibo bio a Norimberga, in Germania, e online dall'11 al 14 febbraio 2025

Apicoltura: il 39° Congresso dell'Aapi
L'appuntamento annuale organizzato dall'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani si terrà a Varese dal 29 gennaio al 2 febbraio 2025

E il biologico?
L'Italia è leader mondiale per l'esportazione ma per i consumi interni siamo il fanalino d'Europa