Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Agraria
V.le Fra Ignazio da Laconi, 130 9100 Cagliari CA
Le ultime notizie da Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Agraria

Batteri fertilizzanti: un progetto per ridurre concimi, agrofarmaci e acqua
L'utilizzo di microbi endemici può promuovere la crescita delle colture anche in condizioni avverse di terreni poveri di nutrienti e aridi. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

Alberi monumentali, il punto al Convegno Internazionale
Presentato a Palermo lo stato dell'arte sugli alberi monumentali e sulle azioni per garantirne la conservazione e la valorizzazione. A cura di Rosella Ghedini, socia dell'Associazione Pubblici Giardini

Piante minacciate di estinzione: esperti mondiali riuniti a Roma
Dal 20 al 23 giugno, presso il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre, si terrà l'International Plant Translocation Conference (IPTC2022), toccando i rapporti fra natura e agricoltura

Federbio, protagonista dei mezzi tecnici per l'agricoltura biologica
La federazione ha costituito l'Advisory Board, un organo che ha l'obiettivo di definire e approvare criteri di valutazione specifici per la pubblicazione nell'Italian Input List. La lista, avviata a metà novembre 2019, ha visto l'iscrizione di circa 60 prodotti

Biologico, una marcia in più ai mezzi tecnici
L'agricoltura biologica può contare su alleati come FiBL, uno dei principali istituti di ricerca, e l'Italian Input List, un elenco pubblico di mezzi che possono essere utilizzati dagli agricoltori italiani

Agricoltura biologica, nasce la piattaforma dedicata ai mezzi utilizzabili
Italian input list è il nome del registro che contiene l'elenco dei mezzi tecnici conformi agli standard definiti da FiBL, l'istituto svizzero con il quale FederBio ha sottoscritto un accordo
- 1
- 2