
Aumenta il rischio peste suina africana
L'appello delle associazioni degli allevatori per interventi decisivi, mentre il numero dei cinghiali infetti continua ad aumentare. Nominato un nuovo commissario, ma serviranno anni per uscire dall'emergenza
L'appello delle associazioni degli allevatori per interventi decisivi, mentre il numero dei cinghiali infetti continua ad aumentare. Nominato un nuovo commissario, ma serviranno anni per uscire dall'emergenza
Il voto dell'aula è atteso la prossima settimana. Gli allevatori chiedono di cambiare il Programma di Eradicazione delle Zoonosi della Regione. Analisi dirette, vaccinazione estesa ai capi adulti e autocontrollo delle mandrie, tra le richieste
Continua a ridursi negli allevamenti europei il ricorso ai farmaci veterinari, in particolare di antibiotici. Rara la presenza di anabolizzanti, del tutto assenti dagli allevamenti italiani. Le conferme dal rapporto Efsa
Scoperto a fine dicembre su un albero in un quartiere periferico della città, è stato rimosso il 10 gennaio 2023 dai tecnici di Toscana Miele e Aapt con l'aiuto del Vigili del Fuoco
Una breve spiegazione del meccanismo biologico su cui si basa il nuovo farmaco approvato negli Usa e che alcuni anni fa era già stato sfruttato per un prodotto sperimentale messo a punto in Europa
Il provvedimento del Ministero della Salute valido sia per blue tongue che per la malattia emorragica del cervo, malattie registrate sulle due Isole nelle scorse settimane. Restano le prescrizioni sanitarie per le aree a rischio
Antibiotico resistenza: secondo la World Organisation for Animal Health, organizzazione internazionale focalizzata sulla salute animale, l'impiego degli antibiotici è in continuo calo, grazie anche alla crescita delle vaccinazioni
La fine delle restrizioni riguarda l'85% delle aziende suinicole. Ieri, 15 dicembre 2022, a Bruxelles il voto del Comitato Tecnico Veterinario su proposta della Commissione Ue, che l'aveva negoziata con le autorità sanitarie italiane e la Regione Sardegna
Individuati e neutralizzati 9 nidi tra Versilia, Piana di Lucca e Garfagnana. L'appello agli apicoltori è di intensificare le attività di monitoraggio
Scende in campo l'Emilia Romagna che anticipa i fondi per realizzare le recinzioni al confine con Liguria e Piemonte, dove si moltiplicano i focolai della malattia nei cinghiali. Ma si lamenta il mancato raggiungimento degli obiettivi di contenimento dei selvatici
L'assessore alla Sanità ha emanato un nuovo provvedimento con nuove regole, di concerto con il Ministero della Salute, nella mattinata del 10 dicembre 2022. La malattia emorragica del cervo blocca comunque l'esportazione di animali vivi
Individuato e distrutto a Tornolo, sull'Appennino Parmense, dove a novembre 2022 erano stati catturati degli esemplari di calabrone asiatico
Il 7 dicembre scorso, da Roma, il Ministero della Salute in poche ore prima autorizza la Regione Sardegna a sbloccare i ruminanti e poi fa marcia indietro perché spunta un nuovo focolaio in Sardegna centrale a Busachi
Regione Sardegna ha annunciato che i capi di bestiame ad oltre 150 chilometri dai focolai potranno essere movimentati liberamente. Obbligatorio fino al 15 dicembre 2022 l'esame della Pcr per i capi presenti tra i 50 ed i 150 chilometri dai focolai
Dopo il blocco totale a causa del ritrovamento di alcuni casi della malattia, ora la Direzione Generale per la Sanità Veterinaria dispone la possibilità per gli spostamenti giustificati da motivi di benessere animale
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate