
Fondo AgriCat: come sono stabiliti gli indennizzi?
Incontro con l'amministratore delegato di AgriCat Massimo Tabacchiera: "Voglio che il tavolo di consultazione con gli agricoltori diventi permanente"
Incontro con l'amministratore delegato di AgriCat Massimo Tabacchiera: "Voglio che il tavolo di consultazione con gli agricoltori diventi permanente"
Quali sono i nodi da sciogliere per dare resilienza alle imprese agricole non solo contro i rischi che la crisi climatica pone ma anche contro gli shock di mercato? Se ne è parlato nel corso del Festival Agri Risk Management 2025
Chiamate anche index based, sono strumenti innovativi per rispondere alla necessità di copertura dai danni catastrofali. Ecco perché potrebbero fare (anche) al caso degli agricoltori
Al Vinitaly presentati i dati Ismea: il valore delle polizze aumenta del 5% nel 2024 e le dimensioni medie delle imprese agricole che si assicurano continuano a crescere. Presentato il progetto Cevi di Ismea per misurare la vulnerabilità dei territori
I massimi esperti della gestione del rischio in agricoltura si sono riuniti per un confronto sulle maggiori sfide da affrontare e sulle possibili direzioni da prendere, con un occhio alle tecnologie digitali
Annunciata al Vinitaly l'erogazione di aiuti sulle polizze agevolate per il settore vitivinicolo di oltre 50,8 milioni di euro. E presentata una rassegna sulla misura dell'Ocm per la promozione del vino italiano nei Paesi terzi
L'ultimo incontro tra le associazioni agricole, capitanate da Federacma, con la senatrice Maria Nocco per parlare dell'ormai non più nuovo obbligo assicurativo per i mezzi agricoli, preannuncia l'arrivo del tavolo tecnico tanto atteso
I requisiti richiesti a chi presta servizi di assistenza agli agricoltori. Interessi passivi, c'è l'aiuto. Gestione dei rischi e assicurazioni. Salute animale, cosa cambia. Xylella, aiuti al reimpianto. I principi attivi sotto la lente di Bruxelles. In Europa torna l'afta epizootica
Nonostante siano previsti degli indennizzi dalle regioni, nei territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia gli agricoltori hanno deciso di organizzarsi grazie al Fondo Mutualistico Danni da Animali Selvatici di Agrifondo
Serviranno a coprire la campagna 2024. Dal Fondo AgriCat in arrivo altri 37,9 milioni per garantire l'implementazione efficiente della nuova programmazione sulle polizze agevolate
Due le novità principali: le polizze semplificate per le polizze incentivate e le nuove franchigie per quanto riguarda il Fondo AgriCat
La gestione del rischio, attiva e passiva, per un'azienda agricola sana è una necessità e per riuscire a stare sul mercato è importante essere preparati. Ma sono pochi i maidicoltori che si assicurano
Da Bruxelles una serie di aggiornamenti sui principi attivi di interesse fitosanitario. Le novità per i prodotti a denominazioni di origine. Definiti in Italia aiuti per vino, api e bovini da carne
Il ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato l'impegno dell'Agenzia a recuperare anche le posizioni arretrate ancora precedenti e a sviluppare un lavoro di costante aggiornamento dei pagamenti
Al via le domande per le polizze 2024, che saranno messe in pagamento dal 25 febbraio 2025. Verso lo sblocco i pagamenti delle annate agrarie pregresse per 50 milioni di euro, a cominciare dalla 2023
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate