
Alberi, i benefici incompresi
Fondamentali per la nostra esistenza, gli alberi hanno bisogno di cure che solo i professionisti conoscono. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Fondamentali per la nostra esistenza, gli alberi hanno bisogno di cure che solo i professionisti conoscono. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Risorse per agroambiente e biologico in Piemonte, nuovo Piano Aria e per il contrasto alle cavallette in Emilia Romagna. Finanziamenti per gli allevamenti montani in Lombardia
Da ormai più di due anni Pubblici Giardini cura uno spazio editoriale dedicato al verde urbano, coinvolgendo i propri soci nella redazione di articoli molto apprezzati dai lettori. A cura di Roberto Diolaiti, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini
In Emilia Romagna via libera ai piani di contenimento per prevenire i danni di piccioni e corvidi, oltre a un bando di divulgazione sui progetti. Interventi forestali in Valle d'Aosta
Si accende il dibattito sulla carne artificiale, che l'Italia intende mettere fuori legge. Molte le perplessità su un progetto teso a concentrare le risorse alimentari nelle mani di pochi. Con numerosi dubbi per l'ambiente e per la salute
Approvata dalla Commissione Ue ai primi di marzo e poi recepita da Regione Campania con un atto di Giunta: è il via libera definitivo alla Misura 22 per lo sconto sui carburanti per l'emergenza guerra in Ucraina
Il consumo negli allevamenti è di gran lunga inferiore a quello stimato e non esiste spreco, ma solo un impiego che rientra nel ciclo naturale dell'acqua, che in realtà non si "consuma"
Abbiamo intervistato Amanda Dettori del Crea sui primi dati emersi dal progetto di ricerca nazionale sullo stato di salute delle campagne italiane
Il Consiglio Europeo propone di includere gli allevamenti di bovini nella direttiva che fissa per le industrie i parametri ambientali da rispettare. Pesanti le ripercussioni per la zootecnia. Solo l'Italia, accogliendo le istanze degli allevatori, ha votato contro
Pubblicato il Decreto Ministeriale sulla disciplina del regime di condizionalità: ecco i requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari
Si allungano i periodi siccitosi e si accorciano i periodi piovosi e i monitoraggi dell'aria indicano forti inquinamenti anche in molte aree rurali lontane da centri urbani e industriali
Oltre alla natura completamente vegetale, che ne consente l'utilizzo in agricoltura biologica, l'impiego del nuovo biostimolante di Ilsa ha anche un significato sostenibile a livello economico, sociale e ambientale
La città manfreda ha vinto il primo premio relativo alla manutenzione del verde per la pista ciclopedonale nei parchi urbani Piani-Ferucci. A cura di Marco Valtieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Investimenti, efficienza nutrizionale, costi per ettaro e biostimolanti. Con questi focus Compo Expert celebra i numerosi anni di utilizzo di NPK Original Gold® ma non solo
Un mondo sempre più popolato accrescerà la disparità fra chi dispone di ampie risorse alimentari e chi al contrario si trova a convivere con la fame. Una risposta potrebbe arrivare dalla zootecnia
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate