
Comunicare la sostenibilità: missione possibile
Il 17 ottobre 2023, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, si è tenuto un workshop incentrato sulla trasmissione delle conoscenze in tema di sostenibilità in agricoltura
Il 17 ottobre 2023, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, si è tenuto un workshop incentrato sulla trasmissione delle conoscenze in tema di sostenibilità in agricoltura
Nuovi finanziamenti dal Pnrr per la meccanizzazione in olivicoltura e nei frantoi in Emilia Romagna. Contributi in Piemonte per la riduzione delle emissioni di ammoniaca
Non è immediatamente percepibile ma le pastoie burocratiche possono contribuire a far aumentare i prezzi dei concimi
Il provvedimento introduce nuovi adempimenti e controlli
Il seminario si terrà giovedì 26 ottobre 2023 all'Accademia dei Georgofili di Firenze e online
Dal 7 al 10 novembre 2023 in Fiera a Rimini la 26° edizione della manifestazione di Italian Exhibition Group
Da una pubblicazione del 2020, già ripresa da molte testate e siti web fin dal 2021, viene rilanciato un numero enorme di intossicazioni da agrofarmaci su scala globale. Facciamo chiarezza
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via per l'adozione di un quadro di riferimento per le autorità competenti in materia di autorizzazioni ambientali e per lo sviluppo futuro di una normativa sia regionale che statale. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Contro i fitofagi che stanno flagellando le palme si è rivelato promettente un antagonista naturale, scopriamo di più. A cura di Riccardo Albericci, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il serbatoio sotteso all'opera è in provincia di Taranto, completo di acquedotto irriguo: potrà portare acqua ad oltre 10mila ettari, ricadenti nelle tre province di Taranto, Brindisi e Lecce, distribuiti lungo l'arco ionico salentino
Il materiale vegetale per l'impianto deve essere compatibile con le caratteristiche del sito per evitare costi di gestione superflui e mancati benefici. A cura del professor Francesco Ferrini dell'Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il quadro della riforma si prospetta con maggiori impegni e minori risorse, una prospettiva preoccupante per la tenuta competitiva delle imprese e di tutto il comparto. Il punto all'incontro di Upa Siena che è possibile rivedere online
In Lombardia nuovi finanziamenti per 67 milioni per i gruppi di azione locale e circa 600mila euro per nuovi progetti di risparmio dell'acqua
Pubblicata l'agenda ufficiale della riunione del 12-13 ottobre. Sono previste ben dieci votazioni, compresa quella più attesa
Secondo i custodi del Bilancio dell'Unione, ben 500 milioni all'anno vengono dati a viticoltori e case vinicole europee, ma senza dover raggiungere in cambio adeguati target ambientali. E le norme della nuova Pac sono anche peggiori
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate