
Api e fitofarmaci, i primi dati di BeeNet
Abbiamo intervistato Amanda Dettori del Crea sui primi dati emersi dal progetto di ricerca nazionale sullo stato di salute delle campagne italiane
Abbiamo intervistato Amanda Dettori del Crea sui primi dati emersi dal progetto di ricerca nazionale sullo stato di salute delle campagne italiane
Il Consiglio Europeo propone di includere gli allevamenti di bovini nella direttiva che fissa per le industrie i parametri ambientali da rispettare. Pesanti le ripercussioni per la zootecnia. Solo l'Italia, accogliendo le istanze degli allevatori, ha votato contro
Pubblicato il Decreto Ministeriale sulla disciplina del regime di condizionalità: ecco i requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari
Si allungano i periodi siccitosi e si accorciano i periodi piovosi e i monitoraggi dell'aria indicano forti inquinamenti anche in molte aree rurali lontane da centri urbani e industriali
Oltre alla natura completamente vegetale, che ne consente l'utilizzo in agricoltura biologica, l'impiego del nuovo biostimolante di Ilsa ha anche un significato sostenibile a livello economico, sociale e ambientale
La città manfreda ha vinto il primo premio relativo alla manutenzione del verde per la pista ciclopedonale nei parchi urbani Piani-Ferucci. A cura di Marco Valtieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Investimenti, efficienza nutrizionale, costi per ettaro e biostimolanti. Con questi focus Compo Expert celebra i numerosi anni di utilizzo di NPK Original Gold® ma non solo
Un mondo sempre più popolato accrescerà la disparità fra chi dispone di ampie risorse alimentari e chi al contrario si trova a convivere con la fame. Una risposta potrebbe arrivare dalla zootecnia
Per dare testimonianza dell'impegno dell'Azienda è stato creato #iomifidodicifo, un progetto di comunicazione che vuole raccontare attraverso delle video pillole le storie di molti agricoltori che negli ultimi anni si sono affidati a Cifo
La richiesta di un maggiore coinvolgimento nelle decisioni in materia ambientale del Consiglio Ue è stata proposta alla Presidenza di turno svedese da 16 ministri dell'Agricoltura dell'Unione. Tra i firmatari il ministro Francesco Lollobrigida
Agricoltura, ambiente & salute: analisi francesi sulle acque rivelano come gli inquinanti più diffusi derivino prevalentemente dalle aree urbane
Anbi: il Po è ormai in crisi dal 2020 e condiziona pesantemente l'agricoltura della Pianura Padana. Il Sud invece presenta bacini colmi e il Volturno con l'alluvione del 19 ottobre ripropone il tema dell'estemporanea presenza dell'acqua
Presentato a Palermo lo stato dell'arte sugli alberi monumentali e sulle azioni per garantirne la conservazione e la valorizzazione. A cura di Rosella Ghedini, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
Pubblicato il Rapporto "First zero pollution monitoring and outlook" dalla Commissione Europea per il monitoraggio e la verifica dei progressi verso l'inquinamento zero. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Lo rende noto la Commissione Ue a seguito dell'approvazione dei Piani di ciascun Stato. Si parte il primo gennaio 2023
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate