
Bollettini fitosanitari: la situazione nell'Italia del Nord Ovest
Disponibilità e accuratezza dei bollettini fitosanitari e dei servizi agrometeorologici messi a disposizione dalle Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia
Disponibilità e accuratezza dei bollettini fitosanitari e dei servizi agrometeorologici messi a disposizione dalle Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia
La concimazione dell'olivo nella fase di post raccolta è utile per somministrare elementi nutritivi atti a rimpinguare le riserve delle piante e a garantire la produttività anche negli anni successivi
Il letame e il digestato sono due prodotti con un ottimo potere fertilizzante e ammendante. Utilizzati in olivicoltura in maniera corretta, sono in grado di migliorare le produzioni di olive e ristabilire la vitalità dei suoli
L'arrivo della nuova produzione della campagna 2023-2024 stempera momentaneamente la scarsità in un momento nel quale il mercato assorbe il colpo del calo dei consumi nel 2023: e i prezzi vanno giù
Aperto il bando per la conversione e il mantenimento dell'agricoltura biologica, con contributi fino a 750 euro ad ettaro. Scadenza il 15 maggio 2024, all'interno il link al bando
A base di cletodim, il nuovo erbicida di Sipcam Italia gode di un'etichetta estremamente ampia, trovando i propri impieghi chiave su soia, riso, vite, frutticole e pomodoro
Una panoramica delle possibilità tecniche e commerciali per cercare di ridurre i costi di produzione o diminuirne l'impatto, per rilanciare un prodotto che può essere molto interessante per la diversificazione e la valorizzazione degli oli extravergini nazionali
L'incontro si terrà il 20 novembre 2023 alle 18:00 al Circolo dei lettori di Torino ed è il primo degli appuntamenti di avvicinamento a ColtivaTo 2025 - il Festival Internazionale dell'Agricoltura
7 morti e circa 500 milioni di euro di danni per ora stimati. Colpito il vivaismo pistoiese e altre realtà agricole regionali, dall'olio, al vino fino ai seminativi. Da migliorare la gestione del territorio e da ripensare tutta la pianificazione urbanistica e l'uso del suolo
Nell'ambito del Gal Terre del Primitivo è stato realizzato un oliveto sperimentale in cui applicare le più moderne tecniche di agricoltura di precisione. Tra queste l'uso di droni per rilevare lo stress idrico e nutritivo
Da chiarire ancora le modalità di convivenza e di eventuale cooperazione con i funghi patogeni del genere Neofusicoccum nel deperimento degli olivi. Da accertare i ruoli dei singoli agenti patogeni: isolati e in associazione
Con Vito Spinelli una panoramica sulle varietà di mandorlo e olivo più consigliate e adatte per gli areali di coltivazione di Puglia e Sicilia
La raccolta meccanizzata rappresenta una risposta chiave alle odierne sfide dell'olivicoltura. Braud 11.90X multi è la soluzione di New Holland per mantenere la competitività e la redditività degli olivicoltori
27 ottobre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, mentre sei sono i nuovi formulati commerciali. Nessuna nuova autorizzazione in deroga
Nuovi finanziamenti dal Pnrr per la meccanizzazione in olivicoltura e nei frantoi in Emilia Romagna. Contributi in Piemonte per la riduzione delle emissioni di ammoniaca
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate