
Kestrel®: un concentrato di efficacia
L'insetticida offre un elevato effetto abbattente sugli adulti di mosca dell'olivo ed è dotato di un'azione ovolarvicida che si esplica al meglio nei primissimi stadi di sviluppo
L'insetticida offre un elevato effetto abbattente sugli adulti di mosca dell'olivo ed è dotato di un'azione ovolarvicida che si esplica al meglio nei primissimi stadi di sviluppo
8 incontri per trattare 14 tra le principali colture italiane, a partire dal 28 settembre 2023 fino al primo febbraio 2024, e condividere le conoscenze sull'andamento fitosanitario
Grande incertezza caratterizza i principali Paesi produttori, Spagna in testa, dove le stime ufficiali sul risultato della campagna 2023-2024 non sono ancora pronte per i ritardi dell'Andalusia. I prezzi sono oltre i 9 euro anche all'origine
La mosca dell'olivo è sicuramente la principale avversità in olivicoltura. Per gli agricoltori oggi è possibile stipulare una polizza assicurativa parametrica che indennizza l'olivicoltore in maniera automatica, grazie ai dati rilevati in campo dai sensori
Aggiornate le tabelle del carburante agricolo includendo l'essiccazione di mandorle e pistacchi, la raccolta delle olive in intensivo e le colture protette. Per l'emergenza idrica in agro di Licata, giungerà acqua dalla diga di San Giovanni
Applicare i principi dell'agricoltura organica e rigenerativa in oliveta significa riciclare il materiale di potatura, impiegare piante erbacee di copertura da sottoporre a sovescio e utilizzare fertilizzanti organici
11 settembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, soli 3 nuovi formulati commerciali, cui si aggiungono però 6 autorizzazioni in deroga
L'olivo è una pianta adatta alla coltivazione in asciutto. Quindi in assenza di acqua non disperate, ci sono alcune pratiche che possono attenuare lo stress idrico e mantenere una buona produttività e redditività
I residui di potatura dell'olivo possono essere utilizzati per la produzione di calore ed energia elettrica, basta usare le tecnologie giuste. Ecco l'esempio di due realtà olivicole, una in Salento e l'altra in Toscana
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga
Ricevuta a fine giugno la registrazione definitiva di Exirel® Bait, FMC ne celebra l'entrata in catalogo con 2 eventi in 2 zone simbolo dell'olivicoltura italiana: la Puglia e la Toscana
Abbiamo intervistato la professoressa Manuela Giovannetti dell'Università di Pisa per farci spiegare in che modo i microrganismi del suolo possono essere utili per la gestione delle malerbe e la riduzione degli erbicidi
Assitol rilancia l'allarme degli esperti della Commissione Ue: "La prossima campagna non sarà risolutiva, la perdita produttiva a livello europeo resta del 35% negli ultimi cinque anni. Urge una seria riflessione per evitare che i mercati restino senza Evo"
C'è apprensione tra i servizi fitosanitari di mezza Europa per il ritrovamento, in Portogallo, di viti infettate dalla sottospecie di Xylella fastidiosa che colpisce la vite. Tale ceppo causa la cosiddetta malattia di Pierce e potrebbe arrecare gravi danni alla viticoltura europea
Il Crea e un pool di università del Sud puntano sulle risorse genetiche autoctone della Puglia per far emergere nuove cultivar geneticamente resistenti. Il progetto Novixgen mira anche a sviluppare cloni resilienti di Vitis vinifera
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate