
Mandorlo e olivo: ad ogni areale la propria varietà
Con Vito Spinelli una panoramica sulle varietà di mandorlo e olivo più consigliate e adatte per gli areali di coltivazione di Puglia e Sicilia
Con Vito Spinelli una panoramica sulle varietà di mandorlo e olivo più consigliate e adatte per gli areali di coltivazione di Puglia e Sicilia
La raccolta meccanizzata rappresenta una risposta chiave alle odierne sfide dell'olivicoltura. Braud 11.90X multi è la soluzione di New Holland per mantenere la competitività e la redditività degli olivicoltori
27 ottobre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, mentre sei sono i nuovi formulati commerciali. Nessuna nuova autorizzazione in deroga
Nuovi finanziamenti dal Pnrr per la meccanizzazione in olivicoltura e nei frantoi in Emilia Romagna. Contributi in Piemonte per la riduzione delle emissioni di ammoniaca
Condizionare le infestanti in pre emergenza o in post precoce ne permette un miglior controllo con i diserbi di post emergenza classica. In tutti e tre i casi la proposta di Syngenta, a base di clortoluron e diflufenican, è un solido standard tecnico
Dal progetto Debug un interessante studio sul viroma di Halyomorpha halys per la ricerca di alternative agli agrofarmaci di sintesi
Il Salone francese dedicato a vitivinicoltura, olivicoltura e frutticoltura si appresta a stupire con una forte presenza internazionale, un focus sull'innovazione per il settore e un'ampia offerta di appuntamenti su temi di grande rilevanza
L'apporto di sostanze nutritive alle piante da frutto nella fase autunnale è una pratica agronomica insostituibile e ormai consolidata
Vantaggi ed inconvenienti rispetto alla combustione diretta. A cura di Mario A. Rosato
Sulla base dei dati Unaprol-Ismea riviste al rialzo le previsioni di 20mila tonnellate, grazie all'incremento produttivo delle province di Bari e Barletta Andria Trani. Stabile la produzione nel leccese e a Taranto, mentre calano Foggia e Brindisi
Qual è il momento giusto per stendere i teli sotto gli alberi per raccogliere le olive? In questo articolo analizziamo le molteplici variabili che influenzano la scelta del periodo corretto di raccolta, tra cui: gli obiettivi aziendali, la varietà coltivata, l'andamento climatico e la pressione della mosca delle olive
Da luglio 2023 Atonik di Chimiberg può essere utilizzato su olivo, arancio e fragola, in aggiunta a vite, riso, pomodoro, cetriolo, zucchino e peperone, per cui risultava già autorizzato
La Regione Siciliana ha lanciato il bando per utilizzare lo stanziamento del Masaf. Gli obiettivi da centrare riguardano la sostenibilità della produzione di olio extravergine di olive e l'aumento della produttività della molitura
Danni ingenti nelle province di Bari, Foggia e Benevento su olivo, vite e ortaggi. In Sardegna una tromba d'aria si abbatte sull'oristanese travolgendo le principali aziende di Terralba: in pezzi le strutture e verdure a foglia non più commerciabili
Una panoramica sulle varietà di albicocco, ciliegio, nettarine e olivo più richieste dal mercato per l'annata produttiva 2023-2024
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate