Olivo, stress biotici e abiotici: scegliere la giusta cultivar
L'importanza di avere un oliveto produttivo a lungo termine e resiliente ai cambiamenti climatici. Parte tutto dalla scelta della varietà
L'importanza di avere un oliveto produttivo a lungo termine e resiliente ai cambiamenti climatici. Parte tutto dalla scelta della varietà
La parola chiave è progettazione. Prendere le decisioni giuste fin dall'inizio con uno sguardo lungimirante al futuro per avere un impianto produttivo, sostenibile e redditizio a lungo termine
Agricola Internazionale propone una strategia che ha come obiettivo aumentare la resa e combattere gli stress al fine di ottenere una produzione di qualità superiore
31 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga
Da Bruxelles un lungo elenco di aggiornamenti per molte molecole. Semplificazioni in vista per la Pac. Operativo in Italia il Decreto Agricoltura con interventi a tutela del settore e trasparenza dei mercati. Stretta sulla peste suina africana. Sostegni ad api e filiera brassicola
Il programma qualità dell'olivo di Cifo: un mix nutrizionale bilanciato per massimizzare la produttività dell'uliveto e migliorare significativamente la resa in olio
L’irrigazione a goccia e la fertirrigazione sono fondamentali per aumentare la resa e la qualità dell’olio. Scopriamo le tecniche e sistemi migliori insieme ad Irritec
Colonizer Tr10 di Scam conferisce alle colture maggiore resistenza agli stress abiotici e una migliore capacità di assorbimento dei nutrienti. In che modo? Grazie a inoculi di microrganismi che migliorano le caratteristiche del suolo e l'apparato radicale
Promuovere lo sviluppo e la produttività delle piante, anche in condizioni ambientali non ottimali. Ecco la proposta di prodotti Fomet
Una breve guida all'uso di questo microelemento che può essere molto utile in olivicoltura se utilizzato correttamente e quando serve, anche alla luce degli ultimi studi pubblicati
Halvetic® è un erbicida a base di glifosate che, grazie all'innovativa tecnologia del coformulante BGT, è in grado di assicurare un'efficacia completa del diserbo a metà della dose standard di sostanza attiva. Un vantaggio non da poco considerando le crescenti restrizioni all'uso di glifosate imposte dall'Unione Europea
3 maggio 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessuna nuova sostanza attiva, cinque nuovi inserimenti in Fitogest®, quattro modifiche negli impieghi e 18 autorizzazioni in deroga
Il biostimolante proposto da Lea ha una formulazione ricca di amminoacidi liberi e un'elevata quantità di ferro eme complessato che fornisce un'assimilazione efficace da parte delle colture
Pubblicate sul portale del Ministero della Salute le situazioni di emergenza fitosanitaria avallate dal Servizio Fitosanitario Nazionale. Torna il mezzo aereo
Molti olivicoltori hanno aderito all'Ecoschema 2, che prevede l'inerbimento degli impianti arborei. Tale impegno obbliga l'agricoltore a non lavorare il cotico erboso fino al 15 maggio, creando così un problema a chi vorrebbe aderire all'Ecoschema 5, quello a sostegno delle api
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate