
Digitale, il futuro dell'agricoltura è (già) qui
A chi appartengono i dati raccolti e perché è così importante condividerli? Se ne è parlato nel corso del webinar targato Fieragricola in collaborazione con Image Line
A chi appartengono i dati raccolti e perché è così importante condividerli? Se ne è parlato nel corso del webinar targato Fieragricola in collaborazione con Image Line
Per scoprire le possibilità offerte dal digitale la data da segnare in agenda è mercoledì 16 giugno 2021: appuntamento alle 17.00 con il webinar organizzato da Fieragricola in collaborazione con Image Line
Nelle coltivazioni in serra o in ambienti confinati uno dei fattori chiave di successo è l'acqua. Ecco perché molta dell'innovazione si concentra nella sua gestione
A fine maggio quattro webinar gratuiti per le imprese agricole nell'ambito del programma di formazione di Amazon. A ottobre un bootcamp dedicato ai soci di Confagricoltura in collaborazione con il Mip Politecnico di Milano
YouTube è una piattaforma sempre più utilizzata dagli agricoltori per cercare informazioni. E a fornirle molto spesso sono altri agricoltori o tecnici del settore
Crescono le soluzioni disponibili per una gestione 4.0 dell'irrigazione. I dati dell'Osservatorio Smart AgriFood
Al via il Corso di laurea magistrale in agricultural engineering del Politecnico di Milano, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, che forma ingegneri specialisti per affrontare i complessi sistemi della filiera agroindustriale e l'interdipendenza degli elementi critici legati alla sicurezza alimentare
Dopo i numerosi partecipanti registrati all'evento "Trasformare il dato in informazione: strumenti e casi pratici", Trainagro pensa al prossimo webinar, in programma il 16 aprile 2021 alle ore 14.30
Nello scorso anno è definitivamente esploso: ma come organizzarsi e quali variabili soppesare? Un po' di riflessioni e testimonianze da parte di chi ha intrapreso questa strada
Trainagro prosegue con il ciclo di eventi informativi sull'uso sostenibile dei fitofarmaci. Appuntamento alle ore 16.30 di lunedì 29 marzo 2021
Durante un evento online è stata presentata la Ricerca 2020 dell'Osservatorio Smart AgriFood. Aumenta il numero di aziende che abbraccia il paradigma 4.0 e il trend, anche per il 2021, è positivo. Tutti i dati
Presentato domenica 28 febbraio 2021 il portale che permette agli agromeccanici di gestire al meglio macchine, nonché dipendenti, e agli agricoltori di scegliere le imprese contoterzi
Secondo la Ricerca 2020 dell'Osservatorio Smart AgriFood aumenta il numero di agricoltori che ha abbracciato il paradigma 4.0. E a crescere sono soprattutto le piccole aziende agricole. Ecco i dati
Gli strumenti di agricoltura digitale possono aiutare le aziende ad essere più profittevoli e sostenibili. E i dati generati in campo rappresentano un vero e proprio secondo raccolto, tutto da valorizzare
La tecnologia al servizio di risparmio e semplificazione: se ne parlerà il prossimo 29 gennaio sulla pagina Facebook di Confagricoltura Siena
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate