
Startup AgTech: tante idee, pochi investitori
L'Italia è una fucina di startup che si dedicano ad innovare il settore agroalimentare. Quello che manca sono gli investitori
L'Italia è una fucina di startup che si dedicano ad innovare il settore agroalimentare. Quello che manca sono gli investitori
In occasione della Digital Week la Casa dell'Agricoltura ha organizzato un evento a Milano per analizzare gli impatti che l'innovazione digitale ha sull'agricoltura
La tecnologia scende in campo a fianco dell'agricoltore. Movida è un Sistema di supporto alle decisioni che aiuta il viticoltore nella definizione della strategia di difesa più efficace contro peronospora e oidio
Il mercato italiano dell'agricoltura 4.0 è quasi triplicato in un anno, arrivando a valere circa 400 milioni di euro. Sono oltre 300 le soluzioni sul mercato, adottate dal 55% delle aziende agricole intervistate nell'ambito della Ricerca 2018 dell'Osservatorio Smart AgriFood. Ecco tutti i dati
Il 12 febbraio prossimo verrà presentata la Ricerca 2018 dell'Osservatorio Smart AgriFood. Focus sull'importanza dei dati e su come farli fruttare all'interno della filiera agroalimentare
Le competenze tecnologiche necessarie per fare agricoltura 4.0 sono sempre maggiori. I nostri operatori sono preparati? E il sistema scolastico ha percorsi di formazione adatti? Abbiamo provato a fare il punto
Con il sistema proposto dal team del Precision Farming Network, è possibile raccogliere dati in campo e inviarli ad una banca dati su cloud così da tenere traccia di ogni operazione agricola e da poterne aumentare la precisione
Tutti gli attori della filiera sarebbero avvantaggiati da una condivisione dei dati relativi alle produzioni agroalimentari. Ma per farlo servono sistemi in grado di 'parlarsi'
L'analisi dei big data in ambito agricolo permette un uso più efficiente delle risorse e rende possibile una tracciabilità dei prodotti dal campo alla tavola. Di questo si è parlato ad Eima durante il convegno di Image Line 'Dati & Agricoltura'
Si è conclusa con numeri record la 43esima edizione della kermesse che ha visto il digitale, le innovazioni e i giovani assoluti protagonisti. Attenzione anche al mercato delle trattrici che evidenzia uno scenario disomogeneo. E ora appuntamento al 2020
Il tema della tracciabilità è oggi di gran moda. Ma per gli agricoltori avere produzioni tracciate rappresenta un guadagno o un costo?
Agricoltori sempre più smart grazie a software, big data e intelligenza artificiale. Il punto sui vantaggi delle nuove soluzioni digitali nel convegno organizzato da Image Line a Eima 2018
Con numerosi eventi ed altrettante novità, ieri, 7 novembre 2018, si sono aperte le porte di BolognaFiere. Focus su agricoltura 4.0 e giovani, con i principali protagonisti del settore. E oggi la manifestazione entra nel vivo con convegni ed incontri
L'annuncio durante gli eventi organizzati dalle Fiere zootecniche internazionali di Cremona
Il 40% delle aziende impiega già soluzioni orientate all'agricoltura 4.0. In anteprima ad Eima 2018 i risultati preliminari della ricerca dell'Osservatorio Smart AgriFood
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate