
Agriyou-Terra giovane, più sviluppo agricolo e regole sui mercati
I giovani imprenditori dell'Agia-Cia si aspettano dalla Ue misure concrete per garantire l'approvvigionamento globale
I giovani imprenditori dell'Agia-Cia si aspettano dalla Ue misure concrete per garantire l'approvvigionamento globale
Convegno Agia-Cia a Valenzano (Bari) il 12 e 13 dicembre 2011
L’Agia segnala ai giovani agricoltori il bando di vendita per asta pubblica di terreni da parte di Ismea
Progetto pilota sul ricambio generazionale della Cia Emilia-Romagna. Presentati i risultati di un'indagine condotta nelle aziende agricole associate
Ma in Italia i giovani sono solo il 2,9% contro il 6,1 dell'Europa. I dati presentati a Bruxelles alla conferenza organizzata dall'Agia-Cia
I dati da una ricerca Agia-Cia presentata a Bruxelles
Scarsa mobilità fondiaria, barriere fiscali e burocratiche, difficoltà di accesso al credito e alti costi di avviamento: ecco perché l'agricoltura giovane italiana non cresce. L'Agia a Bruxelles per parlare del tema
L’incontro promosso dalla Cia si terra martedì prossimo 22 novembre a Bruxelles, presso la sede del Comitato economico e sociale
La presentazione è avvenuta durante il seminario 'Più giovani in agricoltura, per una rinnovata azione contro i cambiamenti climatici'
La sostenibilità è sinonimo di multifunzionalità e diventa un'occasione di redditività. Il 18 e 19 ottobre seminario dell'Agia-Cia a Palermo
Notizie e approfondimenti dalle realtà locali
'Battezzato' a Firenze, il progetto è dedicato ai giovani che si confrontano sulla competitività delle imprese e la tutela del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio rurale
Sono le proposte di Luca Brunelli, presidente di Agia-Cia
Solo il 3,4% delle imprese è guidato da 'under 35'. Ma sono le aziende 'junior' le più competitive
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate