
Sostenibilità, il Veneto che innova
Produrre meglio è la sfida delle filiere, compresa quella lattiero casearia: uno sguardo alle realtà regionali
Produrre meglio è la sfida delle filiere, compresa quella lattiero casearia: uno sguardo alle realtà regionali
Se molti Stati europei e non si sono già attivati, in Italia è il Veneto che si è messo in prima fila per richiedere l'adozione di un protocollo condiviso a livello nazionale
In Austria la produzione di latte fieno rappresenta il 15% della produzione totale e già nel 2004 è stato costituito un apposito consorzio. Dal 2016, inoltre, il prodotto ha ottenuto il marchio europeo Stg
Già presente in Austria, il fenomeno si sta estendendo anche in Italia con la diffusione della produzione di formaggio ottenuto da latte di bovine alimentate con solo fieno
Questa la domanda che ricorre tra gli allevatori considerando che dalla Spagna alla Germania, passando per l'Italia, il prezzo sta scivolando verso il basso: lo scenario di inizio 2018
"Il problema del mercato del settore riguarda il fatto che ci siano delle quotazioni e che siano rappresentative del mercato". L'intervista a Gabriele Canali del Crefis
Mantenere il mercato in equilibrio, individuare le richieste dei consumatori e favorire il dialogo all'interno della filiera. Questo il focus degli Stati generali del settore
Dalle opportunità fornite dal Ceta al riconoscimento come Indicazione geografica in Giappone: leggi l'intervista del presidente del Consorzio Vittorio Capanna
Soprattutto se giovani, gli italiani preferiscono sempre più andare a mangiare fuori, ma simpatizzano anche per le nuove tendenze dell'home restaurant, del food sharing e della ristorazione digitale. E le multinazionali che ruolo hanno?
Eletto all'unanimità, Marco Goldoni ha individuato le linee guida del suo mandato, il ruolo e la professione di agronomo fra dieci anni e il futuro della Pac: leggi l'intervista
Giudizio positivo del think tank Farm Europe sulla revisione di medio termine della Pac appena varata in Europa
Approvato la scorsa settimana, il regolamento Omnibus punta su semplificazione e gestione del rischio. Soddisfatti Copa-Cogeca e Fnsea, voce fuori dal coro di Coordination rurale
Una Pac che tenga conto della trasformazione digitale e dell'importanza della sostenibilità: l'intervento del commissario Ue all'Agricoltura all'Agri innovation summit di Lisbona
Coldiretti, Agrinsieme e Cai si dicono soddisfatti della revisione a medio termine della Pac, ma avvertono che molto resta ancora da fare
Dal 2018 entra in vigore la riforma di medio termine della Pac: giovani, organizzazioni dei produttori, gestione del rischio, greening alcune delle novità
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate