
Germania, cambio alla guida del Ministero dell'Agricoltura e dell'Alimentazione
Olaf Scholz subentra ad Angela Merkel con un nuovo Governo che ha portato Cem Oezdemir a capo del ministero. Da parte del mondo agricolo c'è l'apertura a collaborare
Olaf Scholz subentra ad Angela Merkel con un nuovo Governo che ha portato Cem Oezdemir a capo del ministero. Da parte del mondo agricolo c'è l'apertura a collaborare
A Glasgow si è parlato dei cambiamenti climatici e degli impegni per contrastarli: contenere l'aumento delle temperature medie, tagliare le emissioni e ridurre gradualmente l'utilizzo del carbone
Giovani, innovazione, sostenibilità e sicurezza alimentare sono le parole chiave che la caratterizzano. Scopriamole insieme
Dalla nascita fino ad oggi: la storia e le grandi riforme della Politica Agricola Comune
Tra i temi del summit dell'Onu sui cambiamenti climatici c'è anche quello legato ai boschi e alle foreste e all'importante ruolo dell'agricoltura per lo sviluppo di foreste gestite e territori controllati e salvaguardati anche dai rischi idrogeologici
La sfida ai cambiamenti climatici è aperta e sul piatto ci sono lo stop alla deforestazione, la riduzione delle emissioni di gas metano e l'incentivo delle energie rinnovabili. Le risorse che servono sono tante, ma qualche passo avanti dai Paesi è stato compiuto
Oltre 12mila operatori professionali, più di 2.500 buyer e sessanta Nazioni rappresentate, ma soprattutto sensazioni positive per il comparto
Cambiamenti climatici, cali produttivi e quindi minore disponibilità di materia prima, aumento dei costi di trasporto: sono numerosi i fattori che fanno impennare i prezzi. Ma quanto durerà questa situazione e quale sarà la soluzione?
Maggiore attenzione al benessere animale e alle sfide del cambiamento climatico, con una Pac più orientata allo sviluppo rurale che agli aiuti diretti. Con l'uscita di scena di Angela Merkel e la vittoria ai socialdemocratici di Olaf Scholz, si presume una nuova rotta
Il 23 settembre di ogni anno sarà lo "European Organic Day". Una dimostrazione che la portata dell'agricoltura biologica e del cibo biologico è in costante aumento e il bio risponde alle richieste di qualità e sicurezza degli alimenti
AgroNotizie ha provato a dare i voti per valutare le prestazioni dei diversi attori scesi in campo per raggiungere l'obiettivo della "Carta della sostenibilità dei sistemi alimentari di Firenze"
Food security e food coalition sono stati due dei temi al centro del G20 Agricoltura. "Bisogna agire in fretta e mettere in campo tutte le azioni di cooperazione internazionale per i sistemi alimentari, per renderli più giusti e più sostenibili", come sostiene il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli
Il vertice agricolo è stato anche l'occasione per affrontare alcune questioni di carattere nazionale come innovazione e ricerca per il trasferimento tecnologico, sugar tax e plastic tax e il tema Prošek
Obiettivo Fame Zero, riduzione delle emissioni, contrasto ai cambiamenti climatici e redditività delle imprese al centro del G20 Agricoltura
"Far capire a tutti i cittadini che senza l'agricoltura non c'è futuro, perché non c'è vita". Così il presidente Massimo Vincenzini al termine della visita di Qu Dongyu, direttore generale della Fao
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate