
È tempo di G20 Agricoltura
Si è aperto oggi, 17 settembre 2021, a Firenze il vertice agricolo dove la parola chiave è sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale
Si è aperto oggi, 17 settembre 2021, a Firenze il vertice agricolo dove la parola chiave è sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e sociale
La pandemia ha riportato l'attenzione sul tema, dato (forse) per scontato negli anni scorsi. Il punto nell'incontro organizzato dall'Accademia dei Georgofili
Innovare, crescere e far fronte alle sfide che ci attendono perché in gioco c'è il futuro del Pianeta
Queste le parole di Maurizio Martina, vicedirettore generale della Fao, nell'affrontare quelli che sono i temi del nuovo equilibrio globale
La sfida è quella di implementare la diffusione delle tecnologie digitali, coinvolgendo gli agricoltori e accelerando un processo che favorisce l'informazione, la produzione, la competitività, la resilienza delle imprese e del settore primario
Conciliare produttività, sostenibilità e innovazione per rispondere alle sfide del presente e del futuro. Se ne è parlato durante gli incontri organizzati dall'Accademia dei Georgofili in vista del G20 dell'Agricoltura
Missione compiuta per la Pac, ma analizziamo più nel dettaglio alcuni elementi della Riforma 2021-2027
Il mondo agricolo si è riunito al tavolo digitale di Fieragricola per fare il punto sulla riforma della Politica agricola comune. Aspetti positivi e negativi
Convocato un nuovo "jumbo trilogo" per il 28 e 29 giugno prossimi per cercare di trovare un'intesa. Tra i principali nodi da sciogliere ci sono gli ecoschemi e la condizionalità sociale
A chi appartengono i dati raccolti e perché è così importante condividerli? Se ne è parlato nel corso del webinar targato Fieragricola in collaborazione con Image Line
I consumatori chiedono un maggiore rispetto dell'ambiente ed è necessario che agricoltori e allevatori compiano un passo avanti, andando a coniugare la sostenibilità ambientale e il benessere animale ai risultati economici
Appuntamento a Bruxelles con il trilogo per trovare un accordo sulla proposta di riforma della Politica agricola comune. Pagamenti diretti, sviluppo rurale e architettura "verde" i nuovi elementi proposti e all'ordine del giorno
La domanda si presta a una duplice risposta: una pessimistica e una più ottimistica. Il punto di vista di Alan Matthews, professore emerito di Politica agricola europea al Trinity College di Dublino e fra i più autorevoli e attivi economisti agrari d'Europa
Innovativi, trendy, sani e rispettosi dell'ambiente: i consumatori indiani considerano così i sostituti della carne a base vegetale. E secondo il Research and Markets il mercato della nazione dovrebbe raggiungere i 47,57 milioni di dollari entro il 2026
Il mondo della zootecnia si interroga sul proprio domani per impostare un percorso di sostenibilità. La road map di Danish Crown, uno dei principali esportatori di carne suina al mondo con sede in Danimarca, e le azioni dell'Istituto valorizzazione salumi italiani
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate