
Come sarà l'agricoltura del futuro?
Dario Casati, già prorettore dell'Università di Milano e uno dei più autorevoli economisti agrari europei, ha provato a dare una risposta nel corso dell'inaugurazione del 268esimo anno accademico dei Georgofili
Dario Casati, già prorettore dell'Università di Milano e uno dei più autorevoli economisti agrari europei, ha provato a dare una risposta nel corso dell'inaugurazione del 268esimo anno accademico dei Georgofili
Cambiamenti climatici e transizione digitale sono stati i principali temi trattati nel corso dell'inaugurazione. Scattata anche una fotografia del 2020: nonostante il coronavirus l'accademia di Firenze ha continuato a svolgere la propria attività
Aspetti, vantaggi e benefici, con particolare attenzione alla sostenibilità, raccontati da Ivano Valmori, direttore responsabile di AgroNotizie nonché fondatore di Image Line e neo accademico corrispondente dell'Accademia dei Georgofili
Mentre il mondo della politica comunitaria continua ad essere favorevole, quello agricolo europeo non sembra convinto
Il dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti ha indagato in merito all'impatto che il perfezionamento dell'accordo di libero scambio commerciale avrebbe sull'economia americana
E c'è chi, come Gianluca Brunori dell'Università di Pisa, ritiene che alla definizione attuale di agricoltore attivo si deve affiancare quella di agricoltore digitale. Ma resta il nodo della proprietà dei dati
Un libro di Jan Douwe van der Ploeg, professore di Sociologia rurale all'Università di Wageningen e alla China agricultural University di Pechino, per spiegare il sistema agricolo cinese
Il settore sta suscitando sempre più l'interesse degli investitori, ma oltre alle potenzialità e alle opportunità è bene riflettere anche sui limiti
Il punto di vista del Consorzio agrario del Nordest sull'esplosione dei listini di mais, soia e cereali su scala mondiale
Uno sguardo al mercato cerealicolo tenendo in considerazione i cambiamenti climatici, i trasporti, il ruolo della Cina e l'autosufficienza dell'Unione europea
"Una delle priorità, ragionando in tema di politiche agricole, è quella della digitalizzazione sostenibile, che non genera disuguaglianze o conseguenze inattese", ha affermato Gianluca Brunori, dell'Università di Pisa, durante un webinar organizzato dall'Accademia dei Georgofili
Per il professore Luigi Costato oggi siamo di fronte ad una metamorfosi radicale, per come è nata l'agricoltura 12mila anni fa. Il punto durante il webinar organizzato dall'Accademia dei Georgofili
Angelo Frascarelli dell'Università di Perugia: "Con i pagamenti diretti si riesce ad assicurare la fornitura di beni pubblici, molto più efficace rispetto agli strumenti del Secondo pilastro, legati dallo sviluppo rurale"
Che Politica agricola comune ci dobbiamo aspettare? Se ne è parlato nel corso di un webinar organizzato dall'Accademia dei Georgofili dove sono stati presi in considerazione temi chiave come la digitalizzazione, la sicurezza alimentare e i pagamenti diretti
Prevedere un Terzo pilastro nella Politica agricola comune al fine di coinvolgere i cittadini e realizzare un'economia regionale. L'idea di Jan Huijgen, agricoltore e filosofo olandese vincitore del Premio Mansholt nel 2007
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate