
InnovaInAzione: i tre casi di innovazione applicata
Selezionati dal Catalogo delle innovazioni in campo del sito Innovarurale di Ismea, testimoniano il dinamismo di un settore in continua evoluzione. Focus su irrigazione, frutticoltura ed enologia
Selezionati dal Catalogo delle innovazioni in campo del sito Innovarurale di Ismea, testimoniano il dinamismo di un settore in continua evoluzione. Focus su irrigazione, frutticoltura ed enologia
Al convegno di Ismea un momento di confronto tra Regioni, organizzazioni sindacali agricole e ordini professionali sul "fare rete" e idee per divulgare le innovazioni in agricoltura
Il nuovo strumento integra i dati di etichetta di Fitogest® per sapere quanto prodotto e quanta miscela ti servono e quanto spendi per la difesa delle tue colture. Guarda il video
L'unico professionista veramente essenziale per la vita di 7,7 miliardi di persone non può fermarsi
Ci ha lasciati Gabriele Rapparini, il "tecnico del diserbo" ricco di conoscenza e umanità
In un mondo in cui tutti parlano di agricoltura 4.0 e vogliono investire per innovare l'agricoltura, viviamo la lentezza di un'agricoltura legata al passato e che stenta a capire (e far capire) il proprio vero valore
Planet Farms: nascerà a Cavenago (Mb) la prima azienda agricola destinata completamente alla produzione di alimenti indoor. Diventerà operativa nella seconda metà del 2020
All'incontro dello scorso 22 novembre sono state presentate le strategie applicative e i nuovi orizzonti del biocontrollo
Dalla chimica all'agricoltura a 360°: intervista a Livio Tedeschi, senior vice president di BASF
Prevede tre diverse soluzioni di cui due già disponibili e una in lancio nel 2020
...E per avere le informazioni necessarie su computer, tablet e smartphone c'è Sds OnDemand®
La risoluzione approvata chiede al Governo di velocizzare l'immissione in natura della vespa samurai, antagonista naturale dell'Halyomorpha halys, già nella campagna agricola 2019
Sette proposte per uscire da una confusione che danneggia tutta la filiera del made in Italy agroalimentare. Evitando gli estremismi
Corretta gestione delle schede di sicurezza: Image Line ha preparato un decalogo con le regole da rispettare da parte di tutti i componenti della catena di approvvigionamento
Presentati a Bologna i risultati dello studio comparativo sperimentale, promosso dal consorzio Agribologna e condotto dall'Università degli Studi di Bologna, dei fattori di costo della coltivazione orticola in Emilia-Romagna