
Mercato e prospettive future delle microalghe: il punto ad AlgaeFarm
Il mercato è ancora piccolo ma molto promettente: un'opportunità potrebbe essere la produzione con fotobioreattori utilizzando la luce Led al posto della luce naturale
Il mercato è ancora piccolo ma molto promettente: un'opportunità potrebbe essere la produzione con fotobioreattori utilizzando la luce Led al posto della luce naturale
Ma a che punto siamo in Italia e nel mondo a livello economico e di sostenibilità? Se ne è parlato nel corso della digital preview di NovelFarm 2021
L'idea è quella di procedere ai lanci, in una logica di lotta biologica, nell'estate 2021, sempre che arrivi l'autorizzazione da parte del ministero della Transizione ecologica. Il punto con gli esperti della Fondazione Edmund Mach
Nello scorso anno è definitivamente esploso: ma come organizzarsi e quali variabili soppesare? Un po' di riflessioni e testimonianze da parte di chi ha intrapreso questa strada
Perché durante l'anno scorso la situazione è migliorata praticamente in tutte le regioni? Quale ruolo hanno avuto le condizioni ambientali? Le risposte nel convegno di Veneto agricoltura
Il Disafa dell'Università di Torino ha dimostrato che impedendo la trasmissione dei simbionti le neanidi di cimice asiatica muoiono. Fondamentale è agire quando le uova di Halyomorpha halys sono in campo
Da un primo bilancio dei lanci nei siti regionali opportunamente individuati si è avuta la conferma che Trissolcus japonicus preferisce nettamente parassitizzare uova di Halyomorpha halys
Il Consorzio fitosanitario di Modena anticipa i risultati dell'indagine agroecosistemica su tutto il territorio regionale: la mortalità delle uova di cimice asiatica è stata del 50%. Il 23% delle uova è stato parassitizzato
Mentre sono in corso le valutazioni sui rilasci di Trissolcus japonicus del 2020, c'è chi manifesta qualche dubbio su questa scelta strategica adottata e sui possibili danni alla biodiversità. L'intervista a Ilaria Negri dell'Università Cattolica di Piacenza
I risultati di due ricerche che puntano a migliorare la sostenibilità del cereale
Non più maggio, ma date rimandate al 7-8-9 settembre 2021, con un'anteprima, il 6 settembre, dedicata al paese asiatico. A tutti gli espositori verrà offerta la possibilità di avere oltre allo stand fisico anche quello virtuale
107mila gli ettari coinvolti: i contratti si sono rivelati uno degli strumenti su cui puntare per rilanciare la filiera
Complici piogge ben distribuite e costanti, e temperature mediamente fresche, nell'anno appena trascorso i risultati sono stati molto buoni. Ma ora l'accento si pone su un possibile cambio di normativa in merito all'abbassamento dei livelli di tolleranza del Don
Nella campagna 2019-2020 abbiamo importato quasi 6 milioni di tonnellate di granella, per un valore di 967 milioni di euro. Il quadro economico del settore nella Giornata del mais 2021 organizzata dal Crea
L'obiettivo di Origine Group e Opera è quello di collaborare per rilanciare la pericoltura, anche perché, come confermano i dati del Cso del 2020, è necessario risollevare il settore
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate