
Acqua e irrigazione, l'importanza di un corretto utilizzo della risorsa
L'acqua utilizzabile per l'irrigazione delle colture rappresenta una quantità minima e va saputa gestire correttamente. Se ne è parlato a Macfrut digital 2020
L'acqua utilizzabile per l'irrigazione delle colture rappresenta una quantità minima e va saputa gestire correttamente. Se ne è parlato a Macfrut digital 2020
A che punto è l'operazione Trissolcus japonicus e quali sono le biosoluzioni a disposizione dell'agricoltore? Il punto e le testimonianze dei protagonisti nel convegno online targato Macfrut digital 2020
Vuoi iniziare a coltivare questa pianta? I consigli e i suggerimenti di chi per primo ha intrapreso questa strada
E c'è anche chi innova allevando luppolo fuorisuolo come la startup Idroluppolo
Ha debuttato quest'anno ed è stata chiamata Hop Tony, Hop! Ma come si è arrivati al prodotto finale?
Nella filiera il segreto è fare squadra e i primi tentativi di cooperare sono già realtà. Guarda la videointervista
Come iniziare e come creare e promuovere il proprio marchio di agribirra: i primi passi e i consigli di tre aziende agricole che ce l'hanno fatta
Con il progetto 'Innova.Luppolo' il Crea sta studiando gli utilizzi alternativi alla produzione di birra dei coni in modo che un'azienda agricola possa trovare, in futuro, una fonte integrativa di reddito
Da qualche anno il nostro paese ne ha scoperto l'interesse e la filiera sembra promettente. Ma nonostante il contributo delle istituzioni, sono ancora numerose le criticità incontrate da chi vuole intraprendere questa strada
Sono il risultato del progetto di ricerca Neurice iniziato quattro anni fa, grazie a fondi europei, assieme a Francia e Spagna. Per l'Italia sono coinvolti la Società italiana sementi, il Crea e l'Università di Milano
Si riaccende la speranza per molte aziende agricole: l'istituto analizzerà in ordine cronologico le domande già pervenute per rispondere a chi aveva le carte in regola ma era rimasto escluso per soli motivi di disponibilità economica
Già presente fra Lombardia e Piemonte, è stato avvistato e segnalato anche in provincia di Parma. Tra danni alle colture e strategie per difendersi: la parola al tecnico e agli agricoltori
Operazione Trissolcus japonicus: partiti i primi lanci del minuscolo imenottero con l'obiettivo di riportare in equilibrio il sistema. Ma ci vorrà del tempo e già si pensa all'incognita burocrazia nel 2021
Pronti, partenza, via: in Emilia Romagna sono iniziati oggi, 15 giugno 2020, i primi lanci di Trissolcus japonicus. Sono 110 le vespe rilasciate nelle campagne di Campogalliano (Mo) e nei prossimi giorni sarà la volta delle altre regioni del Nord Italia
Ma c'è tempo fino al 18 luglio 2020. E la soglia minima di danno non deve essere inferiore al 30% della Produzione lorda vendibile delle frutticole, i danni alle colture non frutticole non concorrono infatti alla formazione della soglia d'accesso
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate