
Agroforestazione, un'opzione da valutare con interesse
Una fotografia a tutto tondo dei sistemi agroforestali: la prova sperimentale condotta dall'Università di Padova
Una fotografia a tutto tondo dei sistemi agroforestali: la prova sperimentale condotta dall'Università di Padova
Ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre il degrado del terreno: il bilancio della lunga sperimentazione fatta in Veneto
Non è ancora stata emanata ma quando - a breve - diverrà operativa, proverà a fare chiarezza sui punti che ad oggi sono in contrasto con la normativa italiana
Manca solo la firma sul decreto ministeriale licenziato lo scorso dicembre dal ministero dell'Ambiente, assieme al Mipaaf, che darà di fatto il via alla moltiplicazione di Trissolcus japonicus ma tutto il resto è già pronto, i tecnici si sono portati avanti
"Ritorno" alla location del 2006 presso l'azienda Pico Maccario che il 18 e 19 giugno ospiterà le migliori tecnologie per il vigneto e non solo
Il 77% dei campioni analizzati ha mostrato un valore superiore ai 4mila microgrammi/chilogrammi, il livello limite per il consumo alimentare umano stabilito dall'Ue. L'intervista a Sabrina Locatelli del Crea durante la Giornata del mais 2020
Rese e produzione, ma anche miglioramento genetico, scelta varietale, perdita di competitività e necessità di andare verso logiche di economia circolare. Il punto della giornata organizzata dal Crea
La crescita d'interesse del consumatore italiano è evidente e diversi agricoltori sono tentati dalla coltura. La visita alle serre Habitat della cooperativa Giulio Bellini: guarda le videointerviste
Durante l'ultima edizione di Watec Italy AgroNotizie ha intervistato Paolo Mannini, direttore del Canale emiliano romagnolo
Con il cambiamento del clima in corso è evidente che la necessità irrigua aumenterà, gestendo però in maniera intelligente le risorse è possibile fare fronte alle esigenze
L'intervista a Michele Mariani, della Fondazione fratelli Navarra, raccolta da AgroNotizie in occasione di Futurpera
Puntare su nuovi mercati esteri, su nuove varietà e anche sull'Igp per valorizzare il prodotto italiano, senza dimenticare la necessità di aggregazione. Guarda le videointerviste agli operatori del settore raccolte a Futurpera
Nessuna compagnia assicurativa sembra disposta ad assumersi il rischio di assicurare un agricoltore contro tale avversità, ma a partire dal 2020 dovrebbero essere a disposizione dei fondi. L'intervista a Gianluigi Zucchi di Condifesa Bologna e Ferrara
In una situazione piuttosto negativa, sono state due le note positive emerse a Futurpera: il possibile uso di battericidi che funzionerebbero esclusivamente sulle uova impedendo lo sviluppo di H. halys e la ricerca sul meccanismo di corteggiamento fra maschi e femmine
Causata da un fungo, è nota in Italia da metà degli anni '70 ma è solo nelle ultime due stagioni che ha provocato danni estesi, ingenti, e imprevisti. Il punto in occasione di Futurpera
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate