Barbara Righini

Articoli dell'autore

Trovati 345 articoli


Il quadro economico della coltura non promette bene per il 2022 (Foto di archivio)
Economia e politica

Mais, nubi all'orizzonte per i produttori

Le previsioni per il 2022 non promettono bene e con l'entrata in vigore della nuova Pac, nel 2023, le cose potrebbero andare anche peggio. Ecco cosa è emerso, a livello economico, dalla Giornata del Mais 2022 organizzata dal Crea di Bergamo

In che modo i principali cambiamenti normativi si inseriscono nel quadro della struttura produttiva nazionale (Foto di archivio)
Economia e politica

Nuova Pac: chi ci perde e chi ci guadagna

Calcolatrice alla mano, i possibili impatti sull'agricoltura italiana della nuova Politica Agricola Comune. Le novità emerse nel seminario online organizzato da Nomisma con la collaborazione di Philip Morris e il contributo scientifico di Food Trend Foundation

Il fine è quello di creare una filiera del luppolo nelle Marche (Foto di archivio)
Agronomia

Luppolo, prove tecniche di filiera nelle Marche

Adozione di tecniche innovative per la coltivazione e la propagazione del luppolo, per la preparazione e la conservazione nella filiera della birra e per l'utilizzo alimentare e nutraceutico. Il progetto Highops spiegato bene

Le aziende agricole hanno bisogno di liquidità, oltre che di risolvere problemi che negli anni si sono sommati (Foto di archivio)
Agronomia

UnaPera, l'Aop ridà speranza ai pericoltori italiani

La stagione 2021-2022 si preannuncia molto difficile a causa di molteplici criticità come cimice asiatica, maculatura bruna e gelate, ma il settore è pronto a fare squadra grazie alla nuova Associazione che aggrega 25 imprese, 13 Op e 12 non Op del mondo della pera

Il punto nel corso del Forum Internazionale sulla Gestione del Rischio in Agricoltura di Asnacodi (Foto di archivio)
Economia e politica

Nuova Pac, cos'è cambiato?

"Abbiamo unificato la soglia di danno e il contributo pubblico per assicurazioni agevolate, sistemi mutualisti e Ist e abbiamo ottenuto che il 3% dei pagamenti diretti possa essere destinato alla gestione del rischio", il commento di Herbert Dorfmann del Parlamento Ue

A che punto è la ricerca sulle Tecnologie di evoluzione assistita? (Foto di archivio)
Agronomia

New breeding techniques, verso piante più intelligenti

Nel corso del Food&Science Festival ha trovato spazio un confronto tra i maggiori esperti sulle Nbt. Focus sul progetto Biotech, finanziato dal Mipaaf, che mira ad ottenere piante più resistenti alle malattie e che possano rispondere al cambiamento climatico


L'agricoltura per me

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

Registrati