
Vigneto e frutteto, guida alla difesa (ottobre - novembre 2009)
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario
Sperimentazione dell'Alsia per la ticchiolatura del melo in Alta Val d'Agri
Da Dow AgroSciences l'insetticida dalle grandi prestazioni per orticole, agrumi, fragola, pomacee, drupacee e vite
A base di Tebufenozide, è efficace per il controllo di tignole della vite, ricamatori e carpocapsa delle pomacee
La collaudatissima sostanza attiva di derivazione naturale è alla base del nuovo formulato nel catalogo di Gowan Italia
Vantaggi, tecniche e novità: dall'esperienza BASF, le soluzioni a marchio RAK
Bayer CropScience: Success è un insetticida di provata ed elevata efficacia utilizzabile anche in agricoltura biologica
Il profilo ambientale e tossicologico favorevole caratterizzano questo prodotto, che vanta anche uno spettro d’azione e un’efficacia paragonabili ai tradizionali insetticidi di sintesi
Con il Regolamento 404/2008 la Commissione Europea ha ammesso Spinosad e quindi tutti i formulati a base di Spinosad, incluso Laser, nell'Allegato IIB del Regolamento 2092/91 relativo ai principi attivi ammessi in Agricoltura Biologica
Il nuovo formulato di Certis Europe è indicato nei programmi di difesa integrata
Arriva l'estate: iniziano gli attacchi delle tignole, i quali aprono la via alla botrite. Bayer CropScience propone l'accoppiata più efficace con Prodigy per il controllo delle tignole e Teldor contro la botrite
In due pubblicazioni disponibili gratuitamente sul sito Syngenta, le strategia di difesa di uva da vino e da tavola
Da Chimiberg, un nuovo standard di riferimento contro acari, eriofidi ed insetti di difficile controllo
E' l'olio minerale più raffinato oggi disponibile sul mercato. Il suo profilo chimico gli conferisce un'elevata efficacia anche negli impieghi invernali, rendendolo valido per ogni tipo di applicazione