
Giornata Mondiale della Terra, obiettivo: salvare le risorse naturali del pianeta
Si celebra il 22 aprile e pone particolare attenzione all'intera filiera agricola, dai campi alla tavola
Si celebra il 22 aprile e pone particolare attenzione all'intera filiera agricola, dai campi alla tavola
Grazie al progetto ATTRACTISS è nata AKISConnect, la prima piattaforma di networking di supporto all'innovazione dedicata al settore agricolo e forestale
Quest'anno la Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, è dedicata alla pace. Sono tanti i progetti che hanno come obiettivo quello di salvaguardare la risorsa idrica, e anche la Pac è particolarmente attenta al tema
Appuntamento il 25 marzo 2024 ore 14:30 all'Accademia dei Georgofili di Firenze e online
Durante la due giorni californiana (19-20 marzo prossimi) speaker di altissimo livello si alterneranno sul palco per parlare del futuro dell'agricoltura. Due le parole chiave di questa nuova edizione: intelligenza artificiale e sostenibilità
Messo a punto da Valoritalia e Santa Chiara Next, verifica la coerenza delle performance aziendali con gli obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030, con i requisiti Esg, Environmental, Social, Governance, e con le migliori prassi internazionali in materia di sostenibilità
Molti pastifici stanno puntando sulla pasta prodotta con grano italiano e da agricoltura sostenibile o biologica. Per le aziende agricole questo significa opportunità economiche, ma anche necessità di adottare le migliori pratiche agronomiche e i mezzi tecnici in grado di offrire produzioni elevate, con una qualità della granella che soddisfi gli standard della filiera
Dal progetto Green Path nasce Myster, la nuova linea di prodotti Agriges per il fondo che consente una riduzione significativa del consumo d'acqua, offrendo un duplice vantaggio: ambientale ed economico
Le certificazioni, come ad esempio quella biologica e SQNPI, permettono all'agricoltore di valorizzare al meglio le proprie produzioni sul mercato. Certificarsi però ha un costo, sia in termini di tempo che di denaro. L'uso di tecnologie digitali e la condivisione di dati, tuttavia, può rendere tutto il processo meno oneroso
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
L'analisi di Nomisma sulla decarbonizzazione, le politiche e le imprese agricole
Teoria e pratiche di un'agricoltura che punta ai risultati: produrre cibo nutriente, sequestrare carbonio, aumentare la salute del suolo e la biodiversità e incrementare i servizi ecosistemici
Appuntamento il 19 gennaio 2024 presso Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga a Siena. Il focus del convegno sarà la presentazione dei primi risultati del Progetto B-Wine
È un New Holland TL5 il primo trattore accessibile alle persone in sedia a rotelle presentato dal Gruppo CNH in Brasile. Un passo avanti verso la creazione di un ambiente agricolo più accessibile a tutti
Venerdì 19 gennaio 2024 a Ravenna il convegno dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia. Tra gli ospiti il presidente dell'Associazione Bancaria Italiana, Antonio Patuelli