
Toscana, parte il corso AgriFormChianti
Torna sulle colline del Chianti fiorentino il corso di formazione professionale triennale e gratuito per operatori agricoli dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni
Torna sulle colline del Chianti fiorentino il corso di formazione professionale triennale e gratuito per operatori agricoli dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni
Il Gruppo e il dipartimento di Ingegneria dell'ateneo uniscono le forze per condividere know how in ambito meccanico, promuovere il trasferimento tecnologico e avviare nuovi progetti
Studiare e rivedere i sistemi alimentari per affrontare le sfide dello sviluppo rurale, della sicurezza alimentare e dell'emergenza climatica: il master di primo livello dell'Università statale di Milano
Abbiamo intervistato il professor Giorgio Mariano Balestra, dell'Università della Tuscia di Viterbo che ha coordinato uno studio sull'impiego di nanotecnologie green in grado di controllare i danni della malattia
Una panoramica di alcune summer school di interesse agronomico organizzate quest'anno in Italia. Molte si sono già concluse e altre devono ancora partire
L'evento dell'Università di Bari Aldo Moro dedicato a diplomati, laureati e professionisti del settore si terrà dal 19 al 23 luglio 2021 a Bitonto. Le iscrizioni scadono il 16 luglio
Ordinario di Arboricoltura all'Università di Firenze è stato eletto per guidare per i prossimi tre anni il Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia. Trasferimento tecnologico, sostenibilità e comunicazione i punti chiave su cui vorrà lavorare
La sensibilizzazione ambientale è un vero e proprio modello educativo, un'opportunità per riavvicinarsi alla natura e reimparare i suoi tempi. A cura di Alberto Vanzo, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Analisi fenotipica e genotipica di diverse accessioni di Solanum lycopersicum. Valentina Orofino è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Difesa delle colture" - tesi magistrali
Aumentare la sostenibilità dell'agricoltura irrigua attraverso l'assimilazione di dati derivati da immagini satellitari. Maria Rivoli è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche" - tesi magistrali
Effetto sul ciclo dell'azoto a seguito di apporti di carbonio da plastiche biodegradabili. Federica Tamarri è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Sostenibilità degli agroecosistemi e protezione dell'ambiente" - tesi magistrali
Un nuovo corso di laurea lanciato dall'Università Cattolica di Cremona per superare la mancanza di specialisti in grado di gestire le sfide ambientali che attendono la zootecnia
Applicazione di tecniche al fine di caratterizzare sintomi di oidio (Erysiphe cichoracearum) in cetriolo (Cucumis sativus L.). Sara Vignati è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Ingegneria agraria e meccatronica" - tesi magistrali
Le NBTs rappresentano un'importante opportunità per il settore vitivinicolo. Roberta Gravagno è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Innovazione varietale e genomica" - tesi magistrali
Nel paradigma dell'economia circolare esistono due tipi di cicli: quello tecnico e quello biologico. Gian Maria Alessandrini è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Economia agraria" - tesi magistrali