
EVENTO - 18° Congresso Nazionale Conaf
L'evento si terrà a Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022 presso l'auditorium del Palazzo dei Congressi con la media partnership di AgroNotizie® e avrà come tematiche centrali l'Agenda 2030 e il Pnrr
L'evento si terrà a Firenze dal 19 al 21 ottobre 2022 presso l'auditorium del Palazzo dei Congressi con la media partnership di AgroNotizie® e avrà come tematiche centrali l'Agenda 2030 e il Pnrr
La difesa di Ostrinia nubilalis ha subìto una lunga e complessa evoluzione nel tempo. Ad oggi la strategia migliore è l'integrazione delle diverse strategie di lotta tra cui quella biologica, con il Trichogramma e il Bacillus thuringiensis, efficace anche per mitigare il rischio aflatossine
Valutazione della modulazione dei geni di difesa in Triticum aestivum cv. Apogee da parte di Trichoderma gamsii T6085. Samuele Risoli è il vincitore della quinta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Difesa delle colture" - tesi magistrali
Uno studio cinese ha messo a punto un metodo per contrastare l'attività di due geni dell'insetto necessari allo sviluppo delle ali, aprendo la strada ad un possibile utilizzo per contrastare lo sviluppo e la diffusione di questo parassita
Studio preliminare dell'utilizzo di tecniche basate sull'imaging iperspettrale nel vicino infrarosso per il monitoraggio in campo di Halyomorpha halys. Veronica Ferrari è la vincitrice della quinta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Sostenibilità degli agroecosistemi e protezione dell'ambiente" - tesi magistrali
Una correlazione tra danni alle foreste e simulazioni numeriche ad alta risoluzione del campo di vento della tempesta Vaia attraverso un'innovativa metodologia di validazione dei risultati modellistici. Carlo Bee è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2021 nella categoria "Agrometeorologia e Gestione delle risorse idriche" - tesi magistrali
Valutazione della funzionalità di distribuzione di un atomizzatore innovativo. Alessio Tiffi Magi è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2021 nella categoria "Ingegneria Agraria e Meccatronica" - tesi magistrali
Telerilevamento applicato al monitoraggio dei danni di origine atmosferica e confronto con perizie assicurative: il caso studio lombardo. Fabio Inverardi è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2021 nella categoria "Economia agraria" - tesi magistrali
Concimazione azotata in copertura sito specifica del mais: scoping review e sviluppo di un algoritmo innovativo. Virginia Fassa è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2021 nella categoria "Nutrizione delle piante" - tesi magistrali
Nuove tipologie di sensori ed algoritmi possono contribuire a rendere più sostenibili i sistemi agricoli. Marco Sozzi è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2021 nella categoria "Agricoltura di precisione" - tesi di dottorato
Con Food-Er giovani internazionali verranno formati a 360° sul mondo dell'agrifood con uno sguardo alla sostenibilità, scarsità di risorse globali e cambiamenti climatici. L'offerta formativa comprenderà un master di 2° livello, una laurea magistrale, alta formazione dedicata alle imprese e dottorati di ricerca
Applicazione di sensori di campo per l'elaborazione di indicatori ambientali in sistemi agrosilvopastorali mediterranei. Francesco Ritacco è il vincitore della quinta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Zootecnia" - tesi magistrali
Interventi biotecnologici in microalghe verdi e Nicotiana tabacum per la produzione di triterpeni. Vittorio Manca è il vincitore della quinta edizione dell'AgroInnovation Award nella categoria "Innovazione varietale e genomica" - tesi magistrali
Principi e modalità di applicazione dei vari metodi di lotta biologica per risultati duraturi nel tempo e il ripristino degli equilibri ecologici naturali
Cosa si studia, quali sono i corsi di laurea in Italia e quali gli sbocchi lavorativi? Le informazioni utili per fare la scelta giusta