
Mango, produzione ottimizzata grazie ad Irritec
L'azienda partecipa al progetto Innomam (Innovazione del mango in ambiente mediterraneo) che punta a trasferire i risultati della ricerca alle aziende della filiera manghicola siciliana
L'azienda partecipa al progetto Innomam (Innovazione del mango in ambiente mediterraneo) che punta a trasferire i risultati della ricerca alle aziende della filiera manghicola siciliana
Innovare l'agrotecnica per ottimizzare i sistemi colturali. Eleonora Cordero è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Agricoltura di precisione" - tesi di dottorato
Miglioramento genetico per la resistenza al colpo di fuoco in cultivar suscettibili attraverso differenti approcci biotecnologici. Valerio Pompili è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Valorizzazione delle produzioni made in Italy" - tesi di dottorato
Non solo teoria nella vita di uno studente. Tra esercitazioni, tirocini ed Erasmus, le occasioni per imparare sono tante e (perché no) anche divertenti
Un po' di cose da sapere prima di iscriversi e qualche consiglio di chi ci è già passato
Una serie di articoli su cosa vuol dire studiare agronomia, come sono strutturate le università di agraria italiane e quali sono le cose da sapere prima di iscriversi
Chi sogna di progettare i mezzi agricoli di domani può seguire il corso di studi in inglese curato dall'Università di Bologna insieme ad altri due atenei e sponsorizzato da FederUnacoma
Le batteriocine e il loro ruolo di alleate contro la mastite bovina e l'antibiotico-resistenza. Maria Cecilia Bianchi è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Zootecnia" - tesi magistrali
Coltivati in condizioni nutritive ottimali e sub ottimali, l'obiettivo era valutare la risposta in termini di produzione e contenuto. Daniele Capurso è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Nutrizione delle piante" - tesi magistrali
Gelso-Net, il progetto dell'Università di Torino per rilanciare la gelsicoltura in Piemonte. A cura di Mario A. Rosato
Attivato dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia il Corso di laurea magistrale "Sostenibilità integrata dei sistemi agricoli" per l'anno accademico 2021/2022
Al via il Corso di laurea magistrale in agricultural engineering del Politecnico di Milano, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, che forma ingegneri specialisti per affrontare i complessi sistemi della filiera agroindustriale e l'interdipendenza degli elementi critici legati alla sicurezza alimentare
Fatti, non parole, quelli della casa di Fabbrico che da anni investe nella formazione dei giovani. Nuovi, il corso di tecnico superiore per la gestione integrata dei processi industriali e il progetto Unimore - Reggio città universitaria
L'analisi dei profili genetici messa a punto dal Crea per svelare la storia dentro il bicchiere
Uso di idrolizzati proteici come biostimolanti in orticoltura: il progetto Phobos presentato alla Biostimolanti conference 2021