
Covid-19, congedo per i lavoratori per la quarantena scolastica dei figli
Focus sulla circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 dell'Inps. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Focus sulla circolare n. 116 del 2 ottobre 2020 dell'Inps. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Un lavoro dell'Università di Firenze ha indicato gli interventi agronomici per abbassare la possibilità di contaminazione da parte del batterio in particolare su pomodori, insalate e peperoni coltivati sia in serra che in campo. Indicazioni utili sia per i professionisti che per gli hobbisti
Al via le domande di partecipazione per il corso di alta formazione promosso dalla Scuola Sant'Anna di Pisa con gli atenei di Pisa, Firenze e Siena e l'Associazione italiana sommelier per formare gli ambasciatori del vino italiano nel mondo. Scadenza il 5 ottobre 2020
Parte il progetto di ricerca europeo che ha come obiettivo quello di migliorare la resa delle piante agrarie per far fronte all'aumento della popolazione mondiale. Abbiamo intervistato Matteo dell'Acqua della Scuola superiore Sant'Anna per farcelo spiegare nel dettaglio
Il progetto portato avanti con il dipartimento di Scienze agrarie alimentari e agroambientali dell'Università di Pisa sta già dando importanti risultati per la difesa delle piante, oltre ad essere un laboratorio didattico per gli studenti dell'ateneo
In aula, in campo e online: tanti i modi per restare al passo con le ultime tecnologie, grazie al progetto targato Image Line. E per premiare l'innovazione riparte AgroInnovation Award con il nuovo bando
Abbiamo intervistato il professore Tommaso Giordani per farci spiegare nel dettaglio il progetto di ricerca, recentemente finanziato, che ha come obiettivo il rilancio della coltivazione sostenibile del fico nei paesi mediterranei
Sono aperte fino al 15 ottobre 2020 le iscrizioni per la terza edizione dell'iniziativa dell'Università di Bologna
Ha debuttato quest'anno ed è stata chiamata Hop Tony, Hop! Ma come si è arrivati al prodotto finale?
Abbiamo intervistato la professoressa Lucia Guidi che ha coordinato uno studio appena pubblicato sulla possibilità di coltivare e commercializzare piante selvatiche, tradizionalmente usate in Toscana, con un alto valore nutrizionale e nutraceutico
Fino alle ore 10:00 del 22 settembre 2020 è possibile iscriversi al test d'ingresso per il corso organizzato dal dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell'Università degli Studi della Tuscia
Ordinario di viticoltura all'Università di Pisa, è morto dopo una lunga lotta con la Sla. I funerali si terranno domani, primo agosto 2020, presso l'abbazia di Abbadia San Salvatore (Si)
Il corso di laurea magistrale organizzato dai due atenei toscani inizierà in autunno con l'anno accademico 2020-2021. Per iscriversi è necessario un concorso selettivo, iscrizioni entro il 31 luglio prossimo
Clima, suolo, alimentazione e genetica saranno alcuni dei filoni caratterizzanti la quarta edizione. E non mancheranno anche le attività per le scuole. Mantova, 2-4 ottobre 2020
Donato Romano è il vincitore dell'AgroInnovation Award 2019 nella categoria "Agricoltura di precisione" - tesi di dottorato