
EVENTO ONLINE - Cimice asiatica: le ricerche fatte in Emilia Romagna
Il convegno, organizzato da Ri.Nova in collaborazione con la Regione Emilia Romagna si terrà il 26 gennaio 2022 alle 9:00
Il convegno, organizzato da Ri.Nova in collaborazione con la Regione Emilia Romagna si terrà il 26 gennaio 2022 alle 9:00
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
Soddisfacenti i risultati del monitoraggio fatto dall'Università di Modena e Reggio Emilia delle acque destinate all'irrigazione del Consorzio di Bonifica
Esempi e attività di artropodi predatori e parassitoidi. Il punto al corso di alta formazione Biosolution Academy
I risultati del progetto Drive sulle caratteristiche fisiche, chimiche e idrologiche dei vigneti dimostrativi
Bacillus spp., Pseudomonas spp., Steinernema spp., come agiscono le specie più interessanti per il biocontrollo? Uno sguardo alla biologia e ai meccanismi d'azione
Giovani, innovazione, sostenibilità e sicurezza alimentare sono le parole chiave che la caratterizzano. Scopriamole insieme
Potenziamento di formazione e ricerca, sviluppo di tecnologie e raccolta dei dati tra le sfide che attendono il settore. Abbiamo chiesto a Giovanni Molari, rettore dell'Università di Bologna, cosa ne pensa
Dalla richiesta di un mercato moderno attento all'agricoltura sostenibile che chiede una nuova professionalizzazione, nasce il nuovo master che ha l'obiettivo di trasmettere la conoscenza dell'agricoltura e del digitale ingegneristico allo stesso tempo
Come gli insetti si nutrono delle piante? L'apparato boccale varia a seconda della dieta dell'insetto e la sua morfologia determinerà il problema in campo
Consegnate le borse di studio a due giovani meritevoli e appassionati del settore della meccanica agraria. "Abbiamo realizzato un sogno di Alberto" ha detto la moglie Brunetta Schiaffonati
L'ad Pierluigi Sassi: "Il miglior aiuto che possiamo dare ai giovani è fornir loro gli strumenti necessari per competere a livello globale"
I primi passi del progetto che vuole valutare l'efficacia di tecniche innovative di gestione del suolo e della chioma e diminuire la water footprint nella filiera vitivinicola
Formare agronomi, ingegneri, informatici ed esperti dei processi ambientali e biologici per mettere la tecnologia a servizio dell'agricoltura. È possibile iscriversi entro il 15 novembre 2021
Richiesta al Governo l'istituzione di un indirizzo dedicato alla meccanizzazione agricola negli istituti tecnici superiori di agraria. Aproniano Tassinari di Uncai: "Urge potenziare la formazione"