ricerca e innovazione


Tutte le notizie

Un esemplare di Euwallacea interjectus, uno dei 12 coleotteri considerati più pericolosi in caso di intrusione accidentale
14 gen 2025 Difesa e diserbo

I 12 coleotteri esotici sotto la lente dell'Unione Europea

Abbiamo intervistato il professor Massimo Faccoli dell'Università di Padova, che ha coordinato i lavori di valutazione delle specie di coleotteri xilofagi più pericolosi che potrebbero arrivare in Europa, in modo da predisporre preventivamente sistemi di intercettazione efficaci

Scopri i robot più innovativi del Fira Usa 2024, tenutosi a ottobre in California
13 gen 2025 Agrimeccanica

Fira Usa 2024, i 5 robot agricoli più innovativi

Si è concluso da poco il Fira Usa 2024, Forum Internazionale della Robotica Agricola in versione a stelle e strisce. Prototipi e soluzioni già pronte al commercio per ogni fase colturale, diserbo, irrorazione e raccolta le pratiche più automatizzabili

Piante orticole, attualmente le più studiate per l'uso e gli effetti dei tè di compost (Foto di archivio)
13 gen 2025 Fertilizzazione

Tè di compost, cosa sono e come si possono usare

Abbiamo intervistato Massimo Zaccardelli e Alessandra Durazzo del Crea, che stanno studiando le possibili applicazioni di queste nuove tipologie di prodotti, utili sia per la nutrizione e la difesa delle piante che per la qualità nutrizionale dei prodotti orticoli

Una rassegna delle normative di maggiore interesse per il settore agroalimentare pubblicate in dicembre
3 gen 2025 Economia e politica

In Gazzetta, l'agricoltura nella legge di bilancio

Novità per quote latte, lingua blu, ricerca, Psr e assicurazioni. Arrivano le "città di identità" per i comuni legati a produzioni di eccellenza. Registri vitivinicoli sempre più digitali. Da Bruxelles indicazioni su come si certifica il sequestro di carbonio. Aumentati gli aiuti de minimis

Spighe di grano. Un gruppo di ricerca spagnolo sta cercando di ottenere varietà certificabili senza glutine (Foto di archivio)
23 dic 2024 Agronomia

Verso un grano senza glutine?

Un gruppo di ricerca spagnolo sta lavorando alla selezione di piante di frumento con un contenuto minimo o nullo di gliadina con la tecnica Crispr-cas9



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner