revisione macchine agricole
Tutte le notizie

Assemblea nazionale Cai, tanta carne al fuoco
Molte le tematiche attraversate durante l'assemblea nazionale del 21 giugno scorso a Verona. Pac, revisione e Albo delle imprese agromeccaniche sono solo alcune

Lettera aperta di Federacma ai politici e alla stampa
Il tema è la revisione, o meglio, la non revisione. Di seguito il testo con cui Federacma e Uncai denunciano la situazione di stallo che da troppi anni si protrae, spostando senza una meta la data che renderà attuativa la legge sulla revisione dei mezzi agricoli anche in Italia

Federacma: focus su finanziamenti, revisione, fiere e partnership
Rinnovo e messa in sicurezza del parco macchine, ruolo degli agromeccanici, uso dei dati e prossime rassegne. Questi i temi affrontati il 27 maggio 2021 nel corso della prima assemblea della federazione

Macchine agricole, nodi irrisolti per la circolazione stradale
Per i contoterzisti occorre rivedere i processi per i permessi di circolazione, i limiti di lunghezza dei convogli e l'indennizzo per l'usura strade. Da ridefinire anche le scadenze della revisione

Revisione e rinnovo del parco macchine, Unacma fa chiarezza
La revisione è ferma, ma la speranza di un parco macchine più sicuro resta accesa grazie alle iniziative di formazione di Unacma e ai 500 milioni del Pnrr destinati anche alla meccanica agricola

Macchine agricole, cosa ne sarà della revisione?
Mentre il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e l'Inail propongono modifiche del calendario, costruttori, rivenditori e contoterzisti dicono la loro. Intanto arrivano finanziamenti per l'acquisto di macchine nuove

Trattori, l'usato esplode in Italia
Calano i redditi agricoli e aumentano le vendite di trattrici usate. Le cifre del 2019 indicano volumi più che doppi rispetto al nuovo. Necessari incentivi per l'acquisto del nuovo o interventi a favore dell'usato sicuro

Non più impedimenti tecnici. Revisione al via?
La fattibilità tecnica è stata definita ma diversi aspetti restano ancora bui. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Laurendi di Inail e Rodolfo Catarzi di Unacma

"Non di sole macchine". Servizi, formazione, digitale
Un orizzonte ampio per il commerciante di macchine agricole ed un richiamo forte alla politica. La voce dell'associazione Unacma si fa sentire

FederUnacoma: conferme al timone, revisione e politiche agricole
Al via il secondo biennio di presidenza di Alessandro Malavolti e nominate le cariche delle cinque associazioni interne alla Federazione nazionale dei costruttori di macchine agricole. Sguardo aperto su mercato, Europa e revisione

Corpo 8, il brindisi dell'Unesco
Le colline del Prosecco sono patrimonio dell'umanità. Vino e Parmigiano Reggiano fra le vittime della guerra dei dazi. Il grano è a terra. Via i segreti dell'import. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 5 all'11 luglio

Basta multe! Nuove scadenze per la revisione delle macchine agricole
Revisione entro il 30 giugno 2021 per i veicoli immatricolati fino a dicembre 1983, poi entro il 2023 il Decreto interministeriale n. 80 del 28 febbraio 2019 porta a revisione tutti i trattori immatricolati fino a dicembre 2018

Macchine agricole, revisione fa rima con confusione
Poche notizie, tanti rinvii, niente di concreto. Per questo abbiamo rivolto qualche domanda a Sergio Dondolini e Sergio Scavone entrambi del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti

Revisione, che sian mesi o settimane, se sono rose fioriranno
Chissà che la primavera faccia fiorire anche una firma e un timbro sul decreto attuativo che blocca il processo di revisione delle macchine agricole...

"Fraternité" tra FederUnacoma e Unacma
Nuove voci nel coro che chiede sicurezza, formazione e tutela del comparto agricolo. FederUnacoma si è aggiunta a Cai e Uncai nella crociata capitanata da Unacma e diretta alla formazione di una rete collaborativa virtuosa