
Registro dei trattamenti, come lo compilo?
Carta e penna? Foglio Excel? Programmi ad hoc? Ogni metodo ha qualche limite importante: ma qualche possibilità per ridurre rischi e difficoltà c'è, vediamo quale
Carta e penna? Foglio Excel? Programmi ad hoc? Ogni metodo ha qualche limite importante: ma qualche possibilità per ridurre rischi e difficoltà c'è, vediamo quale
Un Decreto Legislativo aggiorna le norme in ambito di agricoltura biologica e Pac, allineando la legislazione italiana ai regolamenti europei. Ecco cosa cambia e come assicurarsi di non commettere errori che possono risultare dolorosamente costosi.
Agricoltura e digitalizzazione: un binomio fino a un paio di decenni fa difficile da immaginare che oggi è ormai realtà non solo consolidata ma anche in costante evoluzione
Le 2 avversità fungine sono particolarmente dannose per le produzioni di cocomeri, meloni, zucchine e cetrioli. La lotta contro i patogeni passa da molti fattori ma per la chimica ci sono regole molto precise da rispettare
Tutto pronto per la partenza del sistema informatico di Agea per la gestione dei dati dei registri dei trattamenti nel fascicolo aziendale: ecco come funzionerà il flusso dei dati
Gli strumenti digitali stanno rivoluzionando il mondo delle certificazioni, come quella SQNPI, Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata, rendendo i processi di verifica più efficaci ed efficienti. Ecco il caso dell'Organizzazione di Produttori Ioppì
…e QdC® - Quaderno di Campagna® è già pronto per aiutare gli agricoltori a non sbagliare!
Focus sulle opportunità degli Ecoschemi Pac e delle certificazioni SQNPI, GLOBAL GAP e BIO il prossimo 5 maggio a RiminiFiera
Condividere dati e informazioni in maniera integrata e creare una filiera digitale del valore. Questo l'obiettivo della rete d'impresa fondata da Image Line® e Agricolus®
Trattandosi di un obbligo di legge, il registro dei trattamenti è soggetto a controlli periodici. Chi può effettuare le verifiche? Cosa può chiedere? Cosa rischia chi non lo compila correttamente?
Tra nuove tendenze e ridefinizione del valore, ecco alcuni dei food trend del 2023
L'Italia è stato il primo Paese a introdurlo nei primi anni '90 ma per la sua diffusione è servito oltre un decennio. Oggi è fondamentale per chi produce oltre l'autoconsumo ed è determinante per l'accesso a risorse importanti per le aziende agricole. E l'Europa è pronta a premere ulteriormente l'acceleratore
Al Castello di Nipozzano il mondo vitivinicolo si è confrontato sulla trasformazione digitale in corso per il comparto e sulle opportunità che l'innovazione riserva per le aziende produttrici e per tutta la filiera
Appuntamento il 26 gennaio 2023 con il tavolo di confronto targato QdC® - Quaderno di Campagna® e Associazione Donne della Vite per fare il punto su big data, certificazioni e viticoltura di precisione
Prodotto di punta per il settore frutticolo nazionale, il kiwi si avvia alla chiusura della campagna 2022 con volumi in aumento dopo 2 annate molto difficili, segnate da importanti gelate primaverili