
"Olio di Puglia", l'Igp è stata registrata dall'Ue
La denominazione è la trecentesima italiana registrata in ambito comunitario, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea del 23 dicembre scorso
La denominazione è la trecentesima italiana registrata in ambito comunitario, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea del 23 dicembre scorso
A disposizione 1,5 milioni di euro per promuovere prodotti a denominazione di origine e biologici. Scadenza il 28 febbraio 2020. All'interno il link alla pagina ufficiale e al testo completo del bando
Ieri a Milano il formaggio Dop ha confermato la quotazione di 7,10 euro al chilo. Nel corso del 2019 i prezzi hanno registrato un trend in lieve e costante ascesa, ma il prezzo medio annuo 2019 resta inferiore a quello del 2018
Il raccolto di olive si conferma positivo per le regioni del Sud, mentre soffrono le regioni del Centro e del Nord. Per riavvicinare il consumatore al valore dell'olio evo italiano, occorre svoltare sulle Igp al Sud, che sono però ancora in fase di startup
Anche in Toscana ci si associa all'appello per dichiarare lo stato di crisi del settore, dopo una annata che ha visto cali anche del 60% e prezzi che non aumentano
Con una lettera ad AgroNotizie, il direttore generale del Banco di Sardegna, Cuccurese, precisa: "Smaltite le eccedenze dei caseifici che hanno fatto ricorso al Banco, circa il 50% dell'intero sistema". Ma non si hanno notizie sulla restante metà
In Friuli raggiunto l'obiettivo Psr, mentre a Trento è stato deliberato un piano provinciale di lotta alla cimice asiatica. Concluso il progetto europeo Camarg con l'Emilia Romagna protagonista
Il bando è stato lanciato sulla misura 3, intervento 3.2.1, che prevede interventi di informazione e promozione per le Dop e le Igp, ed è dotata di un sotto-intervento C specifico per il settore
Ieri la Borsa merci conferma i prezzi di fine novembre, mentre in Sardegna ora l'attenzione sembra spostarsi sulla necessità di adeguare il disciplinare di produzione del formaggio Dop
In Piemonte 8 milioni di euro per la prevenzione e il ripristino degli ecosistemi ambientali, mentre in Emilia Romagna si spinge a livello di marketing sui prodotti di montagna
Lo riferisce il Consorzio di tutela, che ha conforntato i valori di novembre 2019 con quelli dello stesso mese del 2018. Aumentate anche le macellazioni (+10%) e la marchiatura delle carni (+5%) rispetto ad un anno fa
Le avversità climatiche pesano sul prezzo della materia prima. Ottenuti 4,8 milioni di trasformato, come nel 2018, ma a costi più elevati, anche per il protrarsi della campagna. E l'export (+8,9% in valore) continua a bilanciare un mercato interno avaro
Tra gli argomenti affrontati: contratti di filiera, bando per gli aiuti agli indigenti, Gdo e credito ai pastori. Già il 25 novembre il prezzo del Pecorino romano erano cresciuti dell'1,5 %
Vertice a Montecitorio sul crollo dei prezzi. Le proposte del sottosegretario L'Abbate: Cun o un contributo all'ammasso privato, un possibile reindirizzamento dei 5 milioni della legge 44/2019 su tutti gli olivicoltori in difficoltà
La Commissione europea ha approvato le richieste relative alla data di immissione in commercio, a nuove tipologie di prodotto e alla limitazione della zona di imbottigliamento