
Tecnologia in vigneto: le 5 innovazioni che non conosci ancora
Le vere innovazioni spesso passano inosservate. AgroNotizie® ha raccolto e racconta quelle più interessanti che possono semplificare la viticoltura e migliorare la produttività
Le vere innovazioni spesso passano inosservate. AgroNotizie® ha raccolto e racconta quelle più interessanti che possono semplificare la viticoltura e migliorare la produttività
Si è conclusa con successo l'ottava edizione del Forum Internazionale sulla Robotica Agricola, manifestazione in crescita che ambisce a diventare il riferimento per l'intero settore. Un boom di partecipanti con dimostrazioni dinamiche dei robot in condizioni reali di lavoro
In campo a Tolosa, le soluzioni autonome più innovative presentate in occasione del Forum Internazionale della Robotica Agricola 2024. AgroNotizie®, presente all'evento, ha selezionato i 6 robot più interessanti ed innovativi
Agea fissa i termini per la domanda di aiuto tra il 1° ed il 29 marzo 2024. Sarà necessario sottoscrivere una manifestazione d'interesse per confermare la richiesta iniziale. Saranno finanziati reimpianti, potature e reti antigrandine
Da Grease, che individua metodiche di coltivazione 4.0 del vitigno Greco per ottimizzare la produzione di vino, a Tomato Trace 4.0, che blinda la tracciabilità del Pomodorino Piennolo del Vesuvio Dop con la lettura dell'impronta geochimica
I servizi fitosanitari aggiornati e disponibili a settembre 2023 per i territori delle Regioni dell'Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria
Quando si pota la vite? Che differenza c'è tra guyot, cordone speronato e pergola? Quali sono gli errori che si fanno quando si pota? Che differenza c'è tra potatura verde, invernale e di allevamento? Questi sono solo alcuni dei molti dubbi intorno al tema della potatura della vite. In questo articolo proviamo a rispondere alle diciassette domande più frequenti
Dall'11 al 12 novembre 2023 si terrà un corso rivolto ad agricoltori, agronomi e tecnici dedicato interamente alla gestione del vigneto. Saranno riportati i casi studi e le esperienze aziendali della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Spevis
Da chiarire ancora le modalità di convivenza e di eventuale cooperazione con i funghi patogeni del genere Neofusicoccum nel deperimento degli olivi. Da accertare i ruoli dei singoli agenti patogeni: isolati e in associazione
Confagricoltura chiede una soglia oltre la quale si possano fermare le importazioni dai Paesi terzi, perché Cbs è una malattia fortemente contagiosa. Intanto Masaf e Mef stanziano 9,4 milioni di euro per la lotta a Citrus Tristeza Virus e mal secco
Applicare i principi dell'agricoltura organica e rigenerativa in oliveta significa riciclare il materiale di potatura, impiegare piante erbacee di copertura da sottoporre a sovescio e utilizzare fertilizzanti organici
Coltivare con la metodologia Ilsa significa migliorare la redditività aziendale e rispettare il territorio di coltivazione
La Call promossa da Crif in partnership con la Fondazione Golinelli e in collaborazione con G-Factor, è dedicata a progetti innovativi e nuove imprese nel settore dell'agrifood. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
L'alternanza di produzione è una caratteristica genetica dell'olivo, che tende a non produrre tutti gli anni la stessa quantità di olive. Il fenomeno è influenzato da diversi fattori, ma la sua gravità può essere attenuata. Ecco dunque cinque consigli per ridurre l'impatto dell'alternanza in olivicoltura
Eccellenza della Calabria, è un agrume dai mille utilizzi e dalle mille proprietà. La storia di Koramare