
Olivicoltura, cinque idee per aumentare la redditività
Molte aziende olivicole sono in attivo solo grazie agli aiuti Pac. Ecco allora cinque idee per aumentare la produttività e abbassare i costi di gestione dell'oliveto
Molte aziende olivicole sono in attivo solo grazie agli aiuti Pac. Ecco allora cinque idee per aumentare la produttività e abbassare i costi di gestione dell'oliveto
Alcune considerazioni su come potare un albero ornamentale rispettandone il più possibile la forma e le dimensioni. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il frutto esotico, che spunta interessanti prezzi di mercato, ha trovato il suo habitat nell'isola e c'è chi sta sperimentando nuove tecniche di coltivazione come il fuori suolo. La storia dell'azienda agricola Miscari
Nella potatura dell'olivo la scelta di quanto legno asportare è determinata da una molteplicità di fattori. Ecco sette consigli per non sbagliare
Il Guyot è una delle forme di allevamento della vite più diffuse in Italia. Ecco nove semplici regole per effettuare una potatura invernale a regola d'arte
Come sfruttare ecologicamente una pianta alloctona invadente. A cura di Mario A. Rosato
Il vaso policonico è tra le forme di allevamento dell'olivo più diffuse in Italia. Ecco quattro semplici regole per effettuare una potatura a regola d'arte
Che sia corta o lunga, la potatura della vite assolve sempre alle stesse funzioni: garantire un durevole equilibrio vegeto produttivo dell'impianto e centrare gli obiettivi di qualità delle uve
Disseccamento dei rami, necrosi e cascola delle drupe: l'olivicoltura è alle prese con alcuni funghi patogeni. Grazie ai finanziamenti della regione prosegue però l'attività di ricerca del Tesaf dell'Università di Padova. C'è una strategia di difesa?
Il complesso dell'esca è una malattia sempre più frequente nei vigneti italiani. La difesa spesso si concentra in vigneto, ma numerosi studi hanno rivelato che i funghi che sono associati alla malattia possono essere già presenti nelle barbatelle
La scelta del momento corretto per potare gli olivi è fondamentale per mantenere una pianta sana e produttiva. Ecco dunque quattro consigli sul momento corretto per potare le piante
Da Fitogest, una sintesi delle soluzioni disponibili contro Spilocea oleaginea, patologia che affligge l'olivo
Disponibili prima con piattaforma e ora anche con cabina Low Profile, i modelli Rex 3-060 F, 3-070 F, 3-080 F/GE da 55 a 75 cavalli hanno in serbo ulteriori sorprese per chi lavora in vigneto, frutteto e serra
Colletotrichum gloeosporioides è il fungo che causa la cosiddetta lebbra dell'olivo. Una malattia che coinvolge le drupe provocando marcescenze e importanti danni alla produzione. Ecco come difendere gli ulivi
Myzus cerasi è il parassita più pericoloso per il ciliegio perché può provocare danni importanti alla pianta e alle ciliegie. La difesa tuttavia è semplice se si parte per tempo