
Castagneti da frutto, presto gli aiuti dalla Pac
Il tavolo nazionale di filiera della frutta secca ha ratificato ieri la decisione di Agea favorevole agli aiuti ad ettaro sul primo pilastro
Il tavolo nazionale di filiera della frutta secca ha ratificato ieri la decisione di Agea favorevole agli aiuti ad ettaro sul primo pilastro
Dopo il successo dell’anno scorso, torna la ginnastica per i potatori in Friuli Venezia Giulia, Toscana e Veneto. Da novembre in 13 sedi: new entry Cagliari
Tre eventi organizzati da Slow Food Empolese-Valdesa, Associazione Montalbano Domani Vinci e dal Comune di Vinci si terranno in marzo: il corso il 21 e 22, il campionato regionale il 23 e il convegno il 29
Organizzati dai Preparatori d’uva in collaborazione con il Consorzio vini di Romagna, si terranno il 25, 26 e 27 novembre al Polo tecnologico di Tebano (Ra)
Rese più elevate, buona qualità, contenimento delle spese: i consigli di Netafim
Dal contributo di Alberto Mario Levi, Consorzio Amarene Brusche di Modena Igp nell'ambito del Convegno nazionale del ciliegio di Vignola
24.500 hobby farmer in tre giorni per la fiera di 'Vita in campagna' che si è conclusa il 20 marzo al Centro Fiera del Garda di Montichiari
L'Università della Tuscia ha presentato un protocollo sperimentale per prevenire e contenere la Psa
In occasione del 14° Congresso nazionale uva da tavola è stato presentato il libro 'La coltivazione dell'uva da tavola in ambiente mediterraneo' a cura di Roberto Zurru e Mario Colapietra
Al via il progetto pilota del Consorzio tutela vini di Valtellina
Il punto della situazione nell'incontro svoltosi a Faenza. Sono intervenuti il professor Marco Scortichini, Cra di Roma, e Tiziano Galassi, Servizio fitosanitario Emilia-Romagna
Due tecnici friulani, Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, hanno realizzato un progetto itinerante. Il metodo è già stato introdotto nei vigneti di importanti aziende italiane
Rivalutare vecchi vigneti è una scelta vincente in termine di qualità, tutela del paesaggio e di un patrimonio genetico unico
Il manuale realizzato da Primo Proietti, Franco Fagiani, Giorgio Pannelli e Paolo Guelfo, offre alcuni suggerimenti per un intervento che vuole essere semplice e agevole
Ideata da due agronomi friulani, Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, per insegnare ai viticoltori a prevenire le malattie del legno e allungare il ciclo della vite. Date finali: 29 aprile e 7 maggio. Si replica in autunno