
Occhio di pavone, come difendere gli olivi in sei passi
Il cosiddetto occhio di pavone è una malattia causata dal fungo Spilocaea oleaginea che può portare seri danni alle produzioni. Difendere l'olivo è possibile, basta seguire queste sei regole
Il cosiddetto occhio di pavone è una malattia causata dal fungo Spilocaea oleaginea che può portare seri danni alle produzioni. Difendere l'olivo è possibile, basta seguire queste sei regole
A causa dell'epidemia di Covid-19 le aziende agricole faticano a trovare lavoratori. Ecco allora cinque idee per l'automazione dei processi: dalla raccolta delle fragole alla potatura
I funghi del genere Monilia sono l'avversità più importante per le coltivazioni di albicocco perché possono apportare danni ingenti alle piante e alle produzioni. Ecco dunque alcuni consigli per difendere al meglio la coltura
Il mal dell'esca colpisce con sempre maggiore frequenza i vigneti e ad oggi non esistono cure per le viti malate
L'impatto del coronavirus sull'agricoltura è pesante, ma tra divieti, precauzioni e difficoltà negli approvvigionamenti il lavoro in campo continua. Facciamo il punto
E' una malattia causata da Taphrina deformans, un fungo che colpisce le piante riducendone la produttività e compromettendo il valore commerciale dei frutti. Per preservare gli impianti è importante pianificare una corretta strategia di difesa
Potatura, spollonatura, irrigazione e difesa. Grazie al progetto Pantheon anche la gestione dei corileti entra nell'era del precision farming
Emergono nuovi elementi ed evidenze a favore del protocollo, basato sull'utilizzo di un fertilizzante fogliare e delle pratiche agronomiche del diserbo e della potatura leggera
Mentre migliaia di agricoltori si apprestano a potare gli ulivi è bene ricordare sette semplici regole per avere piante sane e produttive
Il regolamento 2019/2164 della commissione sancisce l'inserimento di sei nuovi mezzi tecnici ad attività fitoiatrica tra quelli utilizzabili in agricoltura biologica
Per i viticoltori inverno significa potare le viti. Ecco alcuni consigli per eseguire tagli a regola d'arte, scongiurando l'insorgenza di fitopatologie
Il nocciolo piace ai consumatori e agli agricoltori. Ma pima di avviare un nuovo impianto è bene prestare attenzione ad alcuni fattori. Ecco di cosa si è parlato durante la gionata di studio presso l'Accademia dei Georgofili
Il mercato del noce cresce, spingendo un aumento della nocicoltura. E' però necessario rinnovare e innovare, per sostenere una coltivazione del noce specializzata e moderna
Abbandonare le colture di ortaggi per far posto al frutto della passione, mettendo insieme esperienza e innovazione. La storia di Sicilian Passion
Elia Fedrigo è un giovane agricoltore veronese che ha utilizzato in Italia una tecnica di coltivazione del ciliegio sotto telone sperimentata negli Usa