
Toscana, produzione in calo per l'olio
I primi dati indicano una riduzione del 50% di produzione rispetto al 2020, tuttavia la qualità sembra buona, e le esportazioni dell'extravergine toscano continuano a salire
I primi dati indicano una riduzione del 50% di produzione rispetto al 2020, tuttavia la qualità sembra buona, e le esportazioni dell'extravergine toscano continuano a salire
Si moltiplicano gli allarmi e le proposte. Per Unaprol è necessario abolire le bolle di accompagnamento cartacee per riuscire a limitare le frodi. Secondo Confagricoltura Puglia la nuova Pac rischia d'incidere negativamente sul comparto
È quanto avviene a Bari sul mercato all'ingrosso, dove le quotazioni sono ferme dal 7 settembre scorso, perché si approssima il nuovo raccolto. Valori in recupero all'origine in Calabria, rialzi in Sicilia, Puglia sotto stress
Verrà istituito da Italia Olivicola e dall'Accademia Nazionale dell'Olivo grazie ad un protocollo d'intesa siglato tra l'associazione di organizzazioni di produttori e l'ente di promozione studi e ricerche
In scadenza il prossimo 5 novembre, il concorso prevede l'assegnazione di premi, menzioni di merito e altri riconoscimenti. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
A trebbiatura quasi conclusa, Consorzi Agrari d'Italia riporta rese basse e prezzi più alti rispetto allo scorso anno
È stato pubblicato il resoconto del progetto nell'ambito del Psr Puglia: informazioni utili e curiosità per conoscere meglio questa cultivar di olivo
Definite le linee guida per formare i mastri oleari e i tecnici della gestione dei frantoi. Individuati stage, lezioni teoriche e riconoscimento di crediti formativi necessari alla definizione delle diverse figure
Rapido sviluppo vegetativo, anticipo della messa in produzione, aumento di resa e qualità, calo dell'alternanza. Tutto possibile con le soluzioni di subirrigazione e fertirrigazione di Irritec
Forti di ingegnosi sistemi, le macchine del brand giallo blu trattano con i guanti i frutti ed agevolano il lavoro degli operatori negli oliveti ad alta densità
Quali sono i pregi e i difetti dell'olivicoltura superintensiva? Lo abbiamo chiesto a due produttori di lunga data: Pietro Leone, titolare della Tenuta Cericola, in provincia di Foggia, e Patrizia de Leone del Frantoio Casale San Giorgio, ad Aprilia (Lt)
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Il nuovo termine per la presentazione delle domande di finanziamento è fissato al 30 novembre. All'interno il link al bando
Anche le stime di Coldiretti Unaprol e Ufficio Studi Confagricoltura confermano un'annata sotto tono, che avrebbe potuto essere migliore. Ma è stata rovinata dall'accanimento del clima: gelo primaverile, grandine estiva al Nord e siccità al Sud
Mangimi alle stelle e allevatori sul lastrico. Il caro cereali proseguirà. Nuove alleanze per dare battaglia al Prosek. Un piano per il biologico. Chi vorrebbe proibire il vino. Ancora troppo elevato lo spreco di cibo. Olio, il Sud tiene e il Nord precipita.