
Bioenergia al sapore di nocciola
Molteplici integrazioni del reddito oltre la biomassa residua del nocciolo. A cura di Mario A. Rosato
Molteplici integrazioni del reddito oltre la biomassa residua del nocciolo. A cura di Mario A. Rosato
Mentre le borse merci reagiscono al calo delle giacenze di novembre 2021 sullo stesso mese dello scorso anno, i prezzi all'origine si mantengono ancora bassi, con aumenti in Puglia, ma cali vistosi in Calabria. Stabili il Centro Nord e la Sicilia
Il dato emerge dall'indagine Ismea-Unaprol di dicembre, che stima un consistente aumento produttivo sullo scorso anno in sette regioni centromeridionali, tra cui la Puglia (+38%). Ma restano insoddisfatti molti produttori, specie al Centro e al Nord
È il dato rilevato da Ismea, che pesa soprattutto in relazione alle giacenze monitorate da Frantoio Italia, decisamente minori rispetto ad un anno fa (-21,3%) a fine novembre. Intanto all'ingrosso si sono messi in movimento i prezzi a Milano
La resa in olio delle olive dipende da numerosi fattori, uno di questi è la varietà di olivo coltivata. Ecco allora le cultivar più produttive, suddivise per regione
Secondo Confagricoltura si rischia l'abbandono della coltura in molte aree della regione: calo del contributo di base, nessuna compensazione sul fronte ecoschemi. E chiede un ecoschema olivicolo ad hoc per la capacità di assorbimento di CO2
Le analisi effettuate sull'olio forniscono importanti indicazioni sulla qualità del prodotto. Ecco quindi come interpretare correttamente i dati su acidità oleica, perossidi e polifenoli totali
In Calabria tornano a scendere e l'extravergine si ritrova sotto i 4 euro al chilogrammo. Stessa sorte tocca a Foggia e in parte a Bari, che raggiungono le piazze del Salento, stabili da due settimane a 3,25 euro al chilo. Ieri stabile il mercato all'ingrosso a Bari
La ripresa sfuma sotto la sferza del maltempo e delle basse rese indotte dalla siccità e i prezzi dell'olio novello in calo. In Puglia l'assessore Pentassuglia parla in Consiglio Regionale, in Calabria Confagricoltura chiede l'intervento dell'assessore Gallo
La diminuzione delle giacenze sul territorio nazionale a fine ottobre si concentra sugli oli esteri: le scorte di produzione italiana restano quasi invariate. E a Bari con l'arrivo di un'annata di carica i prezzi flettono ancora
Il 19 novembre 2021 ad Imola (Bo) si terrà un convegno presso il Teatro Comunale E. Stignani a partire dalle 18:00 per approfondire il tema dell'olio extravergine di oliva di qualità
In Borsa Merci a Bari calano le quotazioni a 4,50 euro al chilogrammo sui massimi per l'alta qualità, ma non supera i 4,00 euro d'esordio quello con un massimo di 0,8% di acidità. Ismea registra cali in Salento, Capitanata e Calabria. In crescita Bari
Intervista ad Antonia Tamborrino e Giacomo Squeo dell'Università Aldo Moro di Bari che hanno partecipato allo studio di un aspo per la gramolazione che permette di incrementare la resa in olio senza particolari ripercussioni sulla qualità
Molti olivicoltori stanno decidendo a quale frantoio portare le olive appena raccolte. Qualche consiglio per scegliere quello giusto
È la quotazione della Borsa merci di Bari del 2 novembre scorso, che assegna al novello 0,40 euro in più rispetto all'olio vecchio. Ma la situazione delle piazze all'origine monitorata da Ismea in Puglia è complessa e fioccano i ribassi