
EVENTO ONLINE - Le sfide della filiera olivicolo-olearia: Pac e Recovery fund per dare futuro al settore
Il convegno si terrà il 14 luglio dalle 10.30 alle 12.30
Il convegno si terrà il 14 luglio dalle 10.30 alle 12.30
Ci sarà tempo ancora fino al 15 settembre 2021 per presentare le domande per per fare partenariati tra produttori e trasformatori, realizzare nuovi oliveti, migliorare le tecnologie in frantoio e fare investimenti commerciali. All'interno il link al bando
Secondo il Consiglio oleicolo internazionale per la campagna commerciale in corso si manterranno stabili i consumi mondiali, mentre si assisterà ad una riduzione delle importazioni. È testa a testa tra Grecia e Italia per il titolo di secondo paese produttore
Le due organizzazioni internazionali puntano ad implementare azioni volte ad accrescere la sostenibilità e la competitività delle produzioni olivicole e olearie, favorendo il trasferimento tecnologico e l'applicazione della ricerca genetica
Il 5 e il 6 luglio prossimi si terrà, in presenza e online, il forum della filiera oleicola a Veronafiere. Tra i temi centrali dell'incontro la lotta alla mosca dell'olivo in agricoltura biologica e la giusta scadenza dell'olio
Le regioni del Nord puntano a fare il pieno di risorse per affrontare l'uscita dalla crisi economica sostenendo il settore agricolo. La Lombardia mira a promuovere il proprio olio regionale dopo un'annata non facile
Cresce la fiducia degli imbottigliatori, anche se il calo produttivo del 25% porta a incrementare i volumi importati. In negativo la bilancia commerciale, complice anche la riduzione dell'export
Nel corso del webinar, in programma mercoledì 7 luglio 2021, saranno presentati i risultati di una ricerca che considera le pratiche di sostenibilità sociale e ambientale di un campione di aziende del settore olivicolo-oleario
Ieri i prezzi sono calati in ugual misura per l'extravergine fino a 0,4% di acidità e per il biologico, mentre l'Evo fino a 0,4% tracciato Iso 22005 è uscito dal listino. In Calabria calano sensibilmente i prezzi all'origine nelle ultime due settimane
Fake news: il Consiglio oleicolo internazionale sta per decidere la riduzione del tasso di acidità massima per l'extravergine. Coldiretti si schiera a favore, Confagricoltura contro. Regione Calabria chiede di impegnare il Governo a dire no
Troppi freni da Bruxelles sulle nuove tecnologie. L'importanza strategica dell'agroalimentare. Verso la fine della guerra dei dazi. Lupi e uomo, una difficile convivenza. Di nuovo allarme siccità. C'è più pomodoro e ora mancano le lattine
Le scorte complessive di olio extravergine di olive in Italia, in calo del 2,5% a fine maggio rispetto allo scorso anno (-23% quelle di produzione italiana), non riescono a ravvivare i prezzi del prodotto italiano, che continua a soffrire la concorrenza estera
L'imprenditore pugliese è stato rieletto presidente e prende il posto di Fabrizio Pini, che ha guidato il sodalizio durante gli ultimi 18 mesi, contrassegnati dalla pandemia. Sicolo pronto a rilanciare l'attività di aggregazione e produzione dell'olio evo di qualità
Non c'è accordo sull'ambiente e la riforma della politica agricola comunitaria si blocca. All'Onu non piace la dieta mediterranea. Agricoltura biodinamica, quando il Parlamento è sordo alla scienza. Cresce il bio e anche il "latte non latte"
Il settore rimane la Cenerentola dell'agroalimentare. Ma le prospettive sono eccellenti