
Sonata: la parola agli utilizzatori
L'antioidico per la vite proposto da Bayer contiene Bacillus pumilus QST 2808. Ammesso anche in agricoltura biologica permette di comporre programmi di difesa sostenibili a tutto vantaggio di vini e ambiente
L'antioidico per la vite proposto da Bayer contiene Bacillus pumilus QST 2808. Ammesso anche in agricoltura biologica permette di comporre programmi di difesa sostenibili a tutto vantaggio di vini e ambiente
Folpet risulta efficace contro peronospora e altri patogeni della vite. Sei i formulati di Ascenza Italia a sostegno della viticoltura nazionale, appartenenti alle linee Folpec, Actlet e Almada
Prosegue l'evoluzione di etichetta del fungicida di Certis Europe a base di bicarbonato di potassio, con nuove importanti estensioni di impiego su orticole e frutticole
Innovazione, sostenibilità e beneficio sono le parole chiave del primo incontro di Vigna & Olivo 2021 dedicato interamente alla vite
Latte in polvere, siero di latte, laminarina, Bacillus amyloliquefaciens e Bacillus pumilus. Questi alcuni dei focus emersi dai cinque lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
L'azienda ha organizzato un webinar specifico dove sono state esaminate le proposte per una difesa della coltura
Sonata è un antioidico di origine naturale che permette di difendere le viti in maniera efficace, versatile e sostenibile. Ecco l'esperienza di due aziende nel Chianti Classico: San Felice e Cecchi
23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi
L'azienda mette la propria esperienza al servizio dei viticoltori, proponendo una strategia sostenibile per la difesa della vite da vino
2 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Tre le nuove sostanze attive e 27 le new entry fra i formulati, soprattutto fitoregolatori
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione
Vulpin è il nuovo fungicida a base di metrafenone, appartenente alla classe dei benzofenoni, con proprietà protettive e curative
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
Dalla ricerca le viti resistenti all'attacco fungino. Avanza, pur fra qualche critica, il progetto Consorzi agrari. Arretra il valore della terra. La cimice sconfitta dalla vespa. Agricoltura italiana leader in Europa. Macchine in ripresa, ma non troppo
11 novembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci