
Modellistica previsionale: baluardo dell'agricoltura sostenibile
I modelli previsionali di Agricolus sono importanti Strumenti di Supporto alle Decisioni per gli agricoltori alle prese con la gestione agronomica e la difesa delle colture
I modelli previsionali di Agricolus sono importanti Strumenti di Supporto alle Decisioni per gli agricoltori alle prese con la gestione agronomica e la difesa delle colture
I giovedì dell'Aipp: negli ultimi due anni è rimasta complessivamente sotto controllo la peronospora, più che soddisfacente il controllo dell'oidio e pochi problemi sono venuti dalla botrite
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta
Come funzionano e quali sono le specie principali e i ceppi autorizzati nell'Unione Europea?
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Negli ultimi due anni, Manica ha inserito a catalogo molti prodotti per la coltura, tra cui Botector New e Limocide. Per approfondire le strategie per la bioprotezione, l'azienda organizza un webinar il prossimo 17 novembre
I virus non attaccano solamente l'uomo, ma anche batteri e funghi che causano danni ingenti all'agricoltura, viticoltura compresa. Studiarli e sfruttarli significa rendere il settore più resiliente e sostenibile
I giovedì dell'Aipp: vanno in particolare segnalate Ramularia sp., Colletotrichum spp., fumaggini, Elsinoe pyri e Botryosphaera dothidea. Nei prossimi anni dovrà essere riposta particolare attenzione per capirne l'evoluzione
Nell'ambito del progetto Optima è stata sviluppata una irroratrice in grado di applicare la soluzione fitoiatrica a rateo variabile sulla base delle reali necessità della vite e in proporzione alla sua chioma
Per la protezione delle colture floreali e ornamentali Syngenta Italia propone un innovativo antioidico a due vie, massima tutela della qualità sanitaria ed estetica delle piante
Erbicidi, fungicidi e insetticidi al servizio dei cerealicoltori, per produzioni d'eccellenza in qualità e quantità
I giovedì dell'Aipp: per il frumento non si sono avute particolari criticità di tipo fitosanitario, per il mais da segnalare la presenza delle fusariosi
E' la terza raccolta sperimentale delle varietà resistenti a peronospora e oidio coltivate nell'azienda dimostrativa di Velletri per valutare le potenzialità agronomiche e enologiche e poter avviare l'autorizzazione alla coltivazione nel Lazio
BASF ha lavorato 11 anni per immettere sul mercato una nuova sostanza attiva appartenente alla famiglia dei triazoli. I primi formulati sono già stati autorizzati per il commercio
Nelle strategie di difesa della vite dai patogeni fungini gli agrofarmaci di origine biologica hanno dimostrato di poter difendere efficacemente le piante da soli o in sinergia con agrofarmaci di sintesi. Ecco i risultati dell'edizione 2021 di Campo demo