
Vite da vino, novità per i viticoltori in Emilia Romagna
Nella regione si potranno coltivare nove nuovi vitigni studiati dal Crpv. Più resistenti a peronospora e oidio, maggiormente vigorosi e promettono una produzione talvolta già dal primo anno
Nella regione si potranno coltivare nove nuovi vitigni studiati dal Crpv. Più resistenti a peronospora e oidio, maggiormente vigorosi e promettono una produzione talvolta già dal primo anno
Compo Expert amplia la sua offerta e lancia sul mercato un prodotto ad attività repellente a base di Talco E553b, una sostanza di base autorizzata a livello europeo da Efsa per la protezione di fruttiferi, olivo e vite da insetti e malattie fungine
Bayer presenta Sonata, un agrofarmaco di origine naturale per la difesa della vite contro oidio a base di Bacillus pumilus. Un nuovo strumento pensato per l'agricoltura biologica e integrata
Anche per questa stagione tante novità in casa Sumitomo per quanto riguarda la vite, coltura di riferimento nel panorama agricolo italiano
Per queste colture Manica propone Estiuoil, Ossiclor 35 WG e Zolfo Liquido 80 SC
Chimiberg presenta la nuova linea vite 2020
I ricercatori del Crea di Conegliano raccoglieranno quest'anno i primi acini di Glera resistente a peronospora ed oidio. Un passo importante che potrebbe cambiare il modo di fare viticoltura nella zona del prosecco
Durante un evento a Monteriggioni (Siena) Bayer ha illustrato ai viticoltori presenti i suoi nuovi prodotti per la difesa: due antifungini e un insetticida di origine naturale
Vite: ci prepariamo ad affrontare la nuova stagione così come si affronta un viaggio importante
Le novità Corteva 2020 per combattere la peronospora e l'oidio della vite
Costantemente impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per l'agricoltura, l'azienda propone un catalogo completo per ogni esigenza
EVENTO ANNULLATO - Osservatorio incontri: il 25 febbraio prossimo è in agenda l'evento dedicato alle comunicazioni delle Società di agrofarmaci. Bologna, ore 8.45 nella sala conferenze "20 maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna
Il regolamento 2019/2164 della commissione sancisce l'inserimento di sei nuovi mezzi tecnici ad attività fitoiatrica tra quelli utilizzabili in agricoltura biologica
La filosofia di Sumitomo, in tour lungo la penisola, per l'agricoltura sostenibile
I giovedì dell'Aipp - A Torino il bilancio fitosanitario della vite nell'Italia Settentrionale