Oidio della Barbabietola da zucchero
Tutte le notizie

EVENTO ONLINE - Valorizzazione delle risorse genetiche per una produzione sostenibile di fragole nelle aree del Mediterraneo
Il webinar, gratuito e in lingua inglese, è in programma il prossimo 21 luglio 2021 dalle 14.00 alle 16.00

Agrofarmaci naturali, l'efficacia e la sostenibilità passano da una corretta applicazione
Gli agrofarmaci di origine biologica hanno il grande pregio di avere un profilo ambientale favorevole, ma devono essere applicati a regola d'arte se si vuole ottenere il massimo dei risultati dal loro utilizzo, a beneficio della coltura e non solo…

Tecniche di imaging nella Precision pest management
Applicazione di tecniche al fine di caratterizzare sintomi di oidio (Erysiphe cichoracearum) in cetriolo (Cucumis sativus L.). Sara Vignati è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Ingegneria agraria e meccatronica" - tesi magistrali

Gowan Italia a Enovitis con il nuovo VitExpert e il podio dell'innovazione
Torna la possibilità di ritrovarsi dal vivo. Il primo e il 2 luglio a Mombaruzzo (At) Gowan Italia presenterà le soluzioni più innovative e le principali novità per la difesa della vite

La giusta nutrizione del melo e del pero, dal campo alla tavola
Ilsa propone soluzioni efficienti per l'integrazione nutritiva di queste colture, grazie alle specialità nutrizionali liquide a base di Gelamin® e ai biostimolanti di origine vegetale

La difesa antioidica con Sonata. L'esperienza del Castello di Spessa
L'oidio è un fungo che può causare seri danni alle produzioni di uva e avere ripercussioni sulla qualità dei vini. Sonata è un antioidico di origine naturale, a base di Bacillus pumilus, che difende efficacemente le viti senza interferire con i processi di vinificazione. Ecco l'esperienza del Castello di Spessa (Go)

Taegro®: stimola, ostacola, protegge
Il biofungicida di Syngenta Italia contiene Bacillus amyloliquefaciens ceppo FZB24 e si propone per contrastare efficacemente botrite e oidio di vite e colture orticole

PREV-AM® Plus: un prodotto, tre funzioni
PREV-AM® Plus è un insetticida, fungicida e acaricida a base di olio essenziale di arancio dolce, in grado di controllare un gran numero di avversità senza lasciare residui. Ecco le esperienze di chi opera direttamente in azienda ed è rimasto soddisfatto dei risultati del prodotto

La difesa delle piante dalle malattie
Difesa del frumento dalla septoria, difesa della barbabietola da zucchero della cercospora e monitoraggio e diagnosi di funghi trasmessi per semi di zucca. Questi alcuni dei focus emersi dai lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020

La difesa della vite dalle malattie
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi sei lavori. Focus sulla botrite, sui giallumi della vite e la flavescenza dorata, sulle malattie del legno e sulla degenerazione infettiva della vite

Valorizzare vecchie cultivar di vite: il progetto Ats Viteambiente
Le innovazioni della misura 16 del Psr

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
17 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Ricca messe di estensioni di impiego, di cui molte sono però deroghe temporanee

Seipasa, la tecnologia che viene dalla natura per diventare un'innovazione per l'agricoltura
L'azienda spagnola, specializzata nello sviluppo e nella produzione di bioinsetticidi, biofungicidi e biostimolanti per l'agricoltura, consolida il proprio modello tecnologico naturale grazie al Premio nazionale per l'innovazione 2020 recentemente concesso dal Governo spagnolo

La difesa delle piante dalle avversità animali
Presentati alle Giornate fitopatologiche 2020 tredici lavori. Focus sulla validazione della tecnica dell'insetto sterile nella gestione della Ceratitis capitata su melo, monitoraggio e controllo della Drosophila suzukii e valutazione di due prodotti di sintesi contro particolari fitofagi

VitExpert, l'esperto consiglia
Da Gowan Italia arriva un nuovo servizio di informazione a supporto di una corretta gestione della difesa della vite, da vino e da tavola