Oidio della Barbabietola da zucchero
Tutte le notizie

Corpo 8, tempo di tasse
Imu e Tasi, chi le paga e chi no. Attenti ai contributi previdenziali. Soldi per i vigneti da "ristrutturare". E' tregua per la guerra dei dazi. Xylella, ispettori in arrivo. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 18 al 24 maggio

Pensando al biologico di domani
I programmi di difesa stanno evolvendo rapidamente, anche nel biologico. Certis Europe rafforza e sviluppa ulteriormente il proprio specifico portafoglio prodotti in tal senso

Nuovi alleati per i viticoltori
La famiglia Almada è la new entry nel portafoglio Sapec per la protezione della vite. Un'eccellente alleata nella strategia antiperonosporica

Emergenze fitosanitarie, ora disponibili nuove soluzioni
Ecco le autorizzazioni eccezionali per l’impiego degli agrofarmaci Gowan Italia contro Batteriosi dell’actinidia, Peronospora del basilico, Tripidi degli agrumi, Oidio dello zucchino e i parassiti del cardo

Una gamma in continua espansione
Il catalogo antioidici per la vite di Syngenta si amplia, presentando prodotti fra loro complementari, come quelli della linea Topas, della linea Tiovit, di Score e di Cidely

Piccoli frutti e ciliegio, le attività Fem contro le principali fitopatie
Leggi i risultati delle ricerche e delle attività sperimentali illustrati nel corso della quinta giornata tecnica promossa dal Centro trasferimento tecnologico a San Michele all'Adige

Cimice asiatica, peronospora e oidio: appuntamento a Faenza
Stasera, 25 gennaio 2018, alle 20.30 si terrà un incontro tecnico nella sala riunioni dello Stabilimento ortofrutticolo di Terremerse

Novità sulfuree
Modifiche migliorative in etichetta per Tiolene, formulato a base di zolfo commercializzato da Chimiberg

Oidio, un'app aiuta i viticoltori a valutare il danno
Quanto è grave l'infezione di oidio in vigna? Meglio intervenire? Dall'Australia arriva un'app in aiuto dei viticoltori

Efficacia sostenibile e senza residui
Oidio di cucurbitacee e solanacee: Karma® 85 di Certis Europe, a base di bicarbonato di potassio, risulta efficace, esente da Lmr e può essere applicato fino a un solo giorno dalla raccolta

Grape Field Tour, le soluzioni di Syngenta contro peronospora e oidio in viticoltura
Durante la tappa abruzzese del Grape Field Tour i viticoltori hanno potuto conoscere le soluzioni per la difesa da peronospora e oidio che Syngenta ha lanciato sul mercato e quelle in fase di sviluppo

Grape Field Tour, nuove strategie di lotta alla peronospora
Il clima sta cambiando e le strategie dei viticoltori per difendere le viti dalla peronospora devono adattarsi ai mutamenti ambientali. Se ne è parlato durante la tappa di Controguerra (Teramo) del Grape Field Tour 2017 di Syngenta

Sistemia ad ampio spettro
A base di tiofanate metile, Cercobin® WG di Certis Europe risulta risolutivo contro un ampio spettro di patogeni su drupacee, pomacee, vite, nocciolo, cereali e orticole

Campania, aggiornate le norme tecniche sulla lotta integrata
Con un decreto dirigenziale l'assessorato agricoltura promuove il Valifenalate contro la peronospora su vite e l'utilizzo di Bacillus amyloliquefaciens contro oidio (ortive) e monilia (drupacee)

Patogeni a secco
Grazie ad Armicarb 85 di Scam, a base di bicarbonato di potassio, le colture possono essere protette dalle patologie grazie a un meccanismo d'azione originale e differente