
Wwf: agricoltura ancora al banco degli imputati
Nuove crociate contro chimica e biotech giungono dall'associazione ambientalista in occasione dell'evento romano "Agricoltura è", realizzato a sostegno dell'agricoltura e del made in Italy
Nuove crociate contro chimica e biotech giungono dall'associazione ambientalista in occasione dell'evento romano "Agricoltura è", realizzato a sostegno dell'agricoltura e del made in Italy
Interviste impossibili: le resistenze mettono a repentaglio l'efficacia di agrofarmaci, antibiotici e persino di organimi geneticamente modificati. In alcuni casi, però, possono persino essere utili
Mentre nella Ue si intravedono timide aperture verso le nuove tecniche di genome editing, prosegue l'assalto del fronte ambientalista alle biotecnologie. Cosa dice il testo adottato dal Parlamento europeo il 26 novembre 2024 e perché è pericoloso
Il futuro in quattro basi: virus che trasferiscono geni alle piante in modo mirato, affinché divengano resistenti a determinate avversità. Oppure filamenti di Rna usati come agrofarmaci contro gli insetti
La prova sperimentale tutta italiana sul riso resistente al brusone è stata distrutta dai soliti attivisti pseudo green. Perché non dobbiamo esserne stupiti
Oltre alla notizia del rinnovo di glifosate per dieci anni, un'altra buona nuova è giunta da Bruxelles con la retromarcia sulla percentuale di riduzione di agrofarmaci e sulle scadenze da rispettare
Secondo Raffaele Nevi, segretario della Commissione Agricoltura alla Camera, la proposta di legge per autorizzare la sperimentazione in campo di piante modificate attraverso le Tecnologie di Evoluzione Assistita dovrebbe vedere la luce entro la fine dell'anno
La Società Italiana di Genetica Agraria risponde in modo esemplare alle associazioni no Ogm che hanno commissionato un'indagine sulle attività dei ricercatori che operano nel campo delle biotecnologie
Da una consultazione pubblica organizzata dalla Commissione Ue è emerso che il 79% dei partecipanti ritiene che le odierne norme della legislazione sugli Ogm non siano adeguate per le piante ottenute mediante mutagenesi mirata o cisgenesi
Il World Agri-Tech Innovation Summit 2022 è stato l'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento della legislazione europea in tema di Tecnologie di Evoluzione Assistita. Il futuro tuttavia sembra poco roseo per queste biotecnologie, che rischiano di rimanere sotto la legislazione Ogm. Mentre in Uk...
Dalla maggior produzione di composti interessanti dal punto di vista organolettico, alla riduzione di sostanze nocive. Un articolo portoghese ha fatto il punto sulle applicazioni delle biotecnologi genetiche e in particolare del Crispr/Cas9 su Saccharomyces cerevisiae
Caldo e siccità non hanno penalizzato i vigneti. Ma per l'agroalimentare si preannunciano scenari catastrofici. Le maggiori difficoltà per stalle e latte. I soldi per le emergenze ambientali e per favorire le assicurazioni. Moria di vacche, mistero risolto. Cala il consumo di ortofrutta
L'Europa ha sopperito in parte al blocco dell'export ucraino sostenendo la commercializzazione verso alcuni Stati africani, così da ridurre i fabbisogni e le pressioni che spingono verso una crisi alimentare globale. E la Turchia che ruolo gioca?
Il mercato dei cereali ancora in balia delle tensioni globali. I timori per le conseguenze sui consumi. Agevolazioni per i giovani e aiuti per l’emergenza siccità. Prelazione, cosa cambia. Tanti dubbi sul latte artificiale. Manca l'acqua per il riso
Innovazione, ricerca e genetica. Tre parole chiave per il settore agricolo che verrà